Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] sue principali; la statua della Maestà del regno nel monumento a Leone XI, eretto in San Pietro (1650) su disegno dell' la bella statua di Santa Caterina da Siena e la statua di Alessandro VII (1661) nel duomo di Siena.
Il F. lavorò anche per il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] , coperto di ferite, anche R., che morì il 31 marzo prima che Claudio suo figlio giungesse col prezzo del riscatto.
Bibl.: De Panisse-Passis, Les comtes de Tende de la Maison de Savoie, Parigi 1899; A. Leone, R. di S., in Boll. stor. bibl. subalp., V ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Londra il 10 ottobre 1865, morto a Roma il 26 febbraio 1930. Figlio di un diplomatico spagnolo, studiò in Belgio e in Inghilterra. Venuto [...] Nel 1902 ebbe notevole importanza e felice risultato la sua ambasceria straordinaria a Londra per l'incoronazione di Edoardo VII. Alla morte di Leone XIII, che aveva avuto per lui molta benevolenza, il M. d. V. fu designato a segretario del conclave ...
Leggi Tutto
Fu detto Anastasi il santuario in onore della Risurrezione fatto erigere circa il 326 da Costantino, per coprire ed onorare il Santo Sepolcro a Gerusalemme. Secondo la tradizione romana per i mausolei [...] heilige, ion Realencycl. für protest. Theologie und Kirche, VII e XXIII (Ergänzungen); A. Baumstark, Die Modestianischen und die Roma, v. L. Duchesne, in Mélanges d'archéol. et d'histoire, VII (1887), p. 389 segg.; H. Grisar, in Analecta romana, I, ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane [...] fama di liberale. Ma, restaurato il governo pontificio, il dotto avvocato cantò in versi italiani altrettanto ispirati Pio VII e Leone XII, ed entrato nella magistratura concistoriale, si segnalò per la profonda conoscenza del diritto romano e per il ...
Leggi Tutto
Cardinale, dell'illustre famiglia romana; era protonotario apostolico, quando Leone X, di cui era amico, lo comprese nel numero dei 31 cardinali nella celebre promozione del 1° luglio 1517. Partecipò nel [...] nel sacco di Roma a riscattare il suo palazzo a S. Eustachio e a rifugiarsi presso il cardinale Colonna. Accompagnò Clemente VII a Bologna nell'ottobre 1529 e nel dicembre 1532. Ebbe parte, come imperiale, nei maneggi del conclave del 1534, e da ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico, nato a Schio il 2 gennaio 1481, morto a Roma il 4 gennaio 1553. Mutò il suo cognome in quello di da Schio, sotto il quale venne aggregato alla nobiltà vicentina. Nell'ottobre 1506 [...] volta di Roma, ove s'acquistò il favore di Giulio II e di Leone X, il quale, dopo la battaglia di Marignano, lo nominò suo commissario e a Cremona, venne nominato maestro di casa di Clemente VII, che seguì in Castel Sant'Angelo durante il sacco di ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo (da χρυσός "oro", e λόγος "parola")
Alberto Vinci
*
Così chiamato per l'aurea eloquenza, nato a Imola circa il 406, ivi morto il 450. Edueato nella vita cristiana e negli studî [...] a Roma dal pontefice Simmaco. A lui e, insieme, a S. Leone Magno, si rivolse Eutiche per essere appoggiato; ma s'ebbe in Script., II, i; L. A. Muratori, Annuali d'Italia, Firenze 1827, VII, p. 90; H. Daffer, Der hl. Petrus Chrysol., Colonia 1867; F ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Costa Masnaga (Como) il 2 settembre 1850, morto a Milano il 24 dicembre 1925. Fu allievo di Lorenzo Vela all'Accademia di Brera. Nel 1876 con la statua Saffo (collezioni del Palazzo reale [...] in S. Ambrogio in Milano, quello di bronzo a Leone XIII nel cortile bramantesco adiacente alla stessa basilica; i Oltre la bibl. data da F.C., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912, si veda: Atti della R. Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Pio Paschini
Nato a Cortona nel 1459, divenne influente presso Leone X per le sue relazioni con i Medici e per le somme prestate. Fu prima protonotario, poi datario nel 1514, e con [...] sua durezza si alienò l'animo di tutti; dovette partirne il 17 maggio 1527, insieme con Ippolito e Alessandro cugini di Clemente VII, quando vi fu ristabilito il governo popolare. Riparò allora a Parma. Ebbe in commenda la diocesi di Sarno (1518-19 ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....