L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] in un bacino e in una fontana decorata con un leone bronzeo ricoperto di lamine di oro e con gli occhi non è autentico, ma deve riportarsi almeno al sec. VI o anche al VII, epoche fra le quali oscilla la composizione primitiva del Liber (v. l'ed ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] già esistere al principio del sec. IV a. C. (Xenoph., Oecon., VII, 1); subito con la sua costruzione, se essa risale al sec. IV, di famiglia patrizia ateniese era Irene che andò sposa all'imperatore Leone IV e che nel 797, per assicurarsi sul trono, ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...]
Il traffico sulla rete, distinto per merci, viaggiatori e bagagli, e i relaprodotti, risulta dalla tabelle V, VI, VII.
Il prodotto chilometrico varia sensibilmente a seconda dell'importanza delle linee; l'ultima statistica ufficiale pubblicata dalle ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] formazione di un ambiente culturale che va svolgendosi dal sec. VII in poi e in cui bene s'inquadra la biblioteca né documentato, né probabile che essa sia stata bruciata per ordine di Leone III Isaurico. Certo è che, come Stobeo verso il 500, così ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] buoni rapporti di questa con la corte bizantina.
Dopo il sec. VII, per circa cinque secoli, non si ha traccia di attività letteraria rigettavano il concilio di Calcedonia e la Lettera di S. Leone a Flaviano, ma erano affatto contrarî ad Eutiche, e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] cittaduzze, ove eleganti bifore veneziane o l'alato leone, scolpito su archi e porte donde invano si i titoli di Brazza e Lissa), Ragusa (990), Sebenico (1298), Spalato (sec. VII) e Macarsca (sec. VI) uniti dal 1828, suffraganei di Zara. Ma dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] cariche.
In politica estera, il periodo di Federico V e di Cristiano VII fu pacifico. Solo nel 1762, l'avvento al trono di Russia Svezia passati in Danimarca: riguardanti Ivan il Cavaliere del Leone, Federico duca di Normandia e Fiore e Biancofiore. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] lo spettacolo preferito è la finta caccia al leone. Due uomini camuffati da leoni, stanno a piè d'un albero aspettando II; Imperatore III; Imperatrice IV; Papa V; Innamorato VI; Carro VII; Giustizia VIII; Eremita IX; Fortuna X; Forza XI; Appiccato XII ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] è sostituito dal congiuntivo (o indicativo), p. es. rum. te rog să vii "ti prego di venire" (lett. ti prego che venga); alb. tše alcuni castelli, ad es. quello di Scutari, era il leone alato. Anche a Butrinto sono resti notevoli del castello veneziano ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] italiens à Fribourg (Suisse) avant 1500, in Zeitschrift für Schweizerische Geschichte, VII (1927), fasc. i, pp. 1-59; G. Arias, I Lilla, Nîmes, Strasburgo, ecc. Nel 1865, per iniziativa di Leone Say e del Walras, fu fondata a Parigi la Caisse d' ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....