EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] recarsi a rendere omaggio al neoeletto pontefice Leone X, nonostante l'E. si fosse opposto : G. Priuli, Diari, IV, cc. 49, 93; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. ital., cl. VII, 813 (8892): Consegi, cc. 37, 65, 88, 102, 109 s., 154, 178, 183, 186, 210 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Castelvecchio, la collocazione enfatizzante del leone marciano nel palazzo podestarile e le cc. 162r-185v, 210v-211r, 213v, 215r, 229r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 820 (8899), 821 (8900), 822 (8901), 823 (8902): Raccolta de' consegi..., VIII, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] fu "in aula regia a puero enutritus" (Chronicon, in R.I.S.2, VII, 1, a cura di C.A. Garufi, 1909-1935, p. 257) e Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, a cura di E. Cuozzo-J.-M. Martin, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Ceneda.
A fine anno (1° dic. 1521) morì papa Leone X e tre giorni dopo il G., insieme con il fratello donde si recò subito a Roma, a riferire al papa. Clemente VII prese sul serio la presunta minaccia ottomana contro le coste adriatiche e invitò ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , cc. 87v, 189r; Ibid., Grascia, 195, c. 226; Ibid., Mediceo avanti il Principato, VII, n. 438; XX, nn. 207, 351; XXIII, n. 202; XXV, nn. 88, B. D., Genova 1923; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, p. 318; R. Almagià, Il primato di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] di Toul il 12 febbr. 1049, che assunse il nome di Leone IX, gli permise di agire con più determinazione contro G. e M.G. Bertolini, Beatrice di Lorena, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 354-358, 363; G. Despy, La fonction ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] tanto da definire "barbaro" Napoleone rispetto a Gregorio VII. Ma il Papato e, in generale, la Chiesa nel 1890 lo storico austriaco Th. von Sickel venne ricevuto in udienza da Leone XIII, il papa gli disse che lo annoverava tra i buoni protestanti, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] dei quali, in data 13 dic. 681, era indirizzato a Leone II, e l'altro, in data 23 dicembre dello stesso anno Il papa, che risiedeva probabilmente nell'episcopio fatto costruire da Giovanni VII presso S. Maria Antiqua, inviò un gruppo di sacerdoti i ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] "morti" per il veleno loro fatto propinare dal futuro Clemente VII.
Fonti e Bibl.: F. De' Nerli, Commentari di Firenze Badia, Firenze 1883, pp. 341, 350, 361, 363, 365; Il diario di Leone X di Paride Grassi, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] solo aggiunse alla propria documentazione altre tre lettere di Leone, a riprova che il concilio di Calcedonia era cura di G.B. de Rossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935.
VII, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1980 ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....