CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] Collegio dei cardinali durante la sede vacante seguita alla morte di Leone X, se prima non gli fosse stata restituita la somma di del 1538 sotto l'accusa di aver sottratto gioie a Clemente VII al tempo del sacco di Roma. Il 23 ottobre il governatore ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] 1, 9, 32, 33, 44; III, p. 22; V, pp. 11, 16; VI, p. 21; VII, p. 17; M. Ficino, Opera, Basileae 1561, I, p. 927; XII, p. 948; Lettere di (1980), pp. 160-161; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Roma 1981, ad Indicem; P. Viti, I notai e la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] Giovambattista della Palla, che proprio nella protezione di Leone X aveva a lungo sperato per una brillante carriera 1526 la stipulazione della lega di Cognac, che riavvicinava Clemente VII a Francesco I, pose fine alle speranze dei fuorusciti di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] a Marino a settembre, a Roma nel dicembre.
Alla morte di Leone X il C., considerato il capo della fazione dei Colonna, fu i palazzi vaticani, il C. era con lui. Addivenuto Clemente VII a un accordo con l'ambasciatore imperiale, Ugo de Moricada, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] a quei preti - così la biografia - in un tuono da leone che ruggisce e minaccia, tale essendo il suo temperamento") ebbe buon che si trovano in Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 931 (= 7830), II: Memorie intorno la vita di N. E. ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] del V secolo si realizzò poi una basilica sopratterra per iniziativa di Leone I (Liber pontificalis [I, p. 233]), ma di essa pasti funerari) e di pitture ad affresco della metà del VII secolo che raffigurano C. con vesti ecclesiastiche (tunica talare ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] stretti rapporti con l’arcidiacono Ildebrando, il futuro Gregorio VII. Fu anche uomo d’arme: guidò le milizie ., 171 s., 201, 228, 292 s., 295, 297; M. Thumser, Frangipane, Leone, in Dizio-nario biografico degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 235-237; S ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] 1515 il D. fu incaricato di una nuova missione in Francia. Leone X stava cercando l'alleanza del nuovo re Francesco I, e Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al nuovo papa Clemente VII; i tre, in quella occasione, dovevano anche cercare di ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] Romanorum, nr. 2586). È noto che in seguito Leone IV (negli anni 849-850) invece rifiutò a Incmaro Il suburbio, 1, a cura di U. Broccoli, in Corpus della scultura altomedievale, VII, 5, Roma 1981, pp. 47-8 (a proposito della chiesa di S. Romano ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] anche Pietro Bembo, allora abate e segretario di papa Leone X. Morto "con optima fama di principe" (ibid 13; L.XI, 6; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 794 (=8503), cc. 69-78; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....