L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] scavato il sito di Amreli (I sec. a.C. - VIII sec. d.C.), al centro della penisola, caratterizzato da RPW satiro, delfino e cupido, un'anfora con ansa plastica a forma di leone. Su base stilistica, la statuetta di Poseidone è stata datata tra il 300 ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di questa tendenza, visibile già nel m. dell'epoca di Leone III (795-816) nella chiesa dei Ss. Nereo e sui mosaici di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, "Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi bizantini, Palermo 1951" (Studi bizantini e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ricordate da Erodoto (V, 59-61) e da Pausania (I, 48, 7; VIII, 14, 6-7; IX, 11,1, ecc.) su monumenti, statue e celebri statue funerarie in steatite dei Kissi (Guinea, Sierra Leone), mancando un'analisi del rapporto tra materiale e contesto ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] rappresentano i Dioscuri, se hanno la clava, la pelle di leone e la cetra impersonano Ercole e Apollo, con la dava e , Der Globus, seine Entstehung und Verwendung in der Antike, in Stoicheia, VIII, Lipsia 1927; F. Saxl-A. Beer, The Zodiac of Quṣayr ‛ ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] una data posteriore al IV secolo e anteriore al regno di Leone VI (886-912), ma di difficile precisazione, una cappella Elena e la croce. Sul foro, le Parastaseis, alla metà dell’VIII secolo, informano di due statue, una di Costantino e l’altra ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] delle rappresentazioni di caccia: caccia al leone sulla parete settentrionale (ma ne restano , Il Foro e la Basilica severiana di Leptis Magna, in Mon. Ital., fasc. VIII-IX, Roma 1936; J. B. Ward Perkins, Severan Art and Architecture at Lepcis Magna ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Epigr., 1 Snell) N. è chiamata κούρα Πάλλαντος. L'Inno omerico viii, 4, cita Ares come suo padre. All'inizio dell'epinicio per , è Michele: per gli gnostici egli ha l'aspetto di un leone (Ophiten presso Origen., Contra Cels., vi, 30), è tutt'uno ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] il noto gruppo di falere con raffigurazioni di una testa di leone che tiene fra i denti un giavellotto, di Apollo sul carro ; id., Sull'arte copta. Tessuti arabescati copti, in Lavori dell'VIII Congresso Archeologico, vol. III, Mosca 1897, p. 32, 7 ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] schiavo; per l'ònkos e la pelle di leone la terza è certamente un Ercole tragico.
Sempre . Mercklin, in Arch. Anz., xli, 1926, p. 308 ss.; E. Unger, in Reallex. d. Vorgesch., viii, 1927, p. 330 s., s. v. Mummenschanz; id., ibid., xi, 1927-8, p. 103, s ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] centro di Angkor, fu occupata e coltivata dagli inizi dell'VIII secolo. La camera centrale del tempio ha restituito sei statue Jayashri donò due immagini di Nandin, oltre a statuine di leoni, uno specchio ed uno splendido scacciamosche d'oro, uno ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...