SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] originaria che venne collegata soltanto più tardi, a cavallo fra l'VIII e il VII sec. a. C., con le creature dal corpo e su vasi corinzî. Corinzie sono anche le rare zampe di leone in sostituzione degli artigli di uccello. Spesso la s. è posta ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] scene di caccia, di banchetti e con animali reali ed esseri fantastici: leoni, tori alati, chimere. b) Vasi a lungo becco che si legano della maggior produzione di questi bronzi va dal XIV all'VIII sec. a. C., pur non escludendo un'attività anteriore ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] sec. 9° ca., e più precisamente all'età di papa Leone IV (847-855), si colloca la Regula pastoralis di s. ; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403; C. Bertelli, La pittura medievale a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] Lo stile della parte superiore colloca la raffigurazione fra i secoli VIII e IX, piuttosto che fra l’XI e il XII, città, che nel 904 cadde nelle mani dei Saraceni di Leone di Tripoli. Il rinascimento artistico verificatosi all’epoca degli imperatori ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] .; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena 1791, VIII, pp. 678 s.; E. Littré, Oeuvres complètes d' 1879, pp. 69-72; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), in Archivio della Soc. rom. di storia patria, XXXIV ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] il modello egiziano e meroitico e hanno la forma di un leone disteso, con testa umana e un'acconciatura a trecce. Una statuina terracotta e pietra trovate in contesti del regno di Ife (VIII-XVII sec. d.C. ca.) avevano carattere rituale; esse ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] vi compare il tipo di Alessandro a cavallo, il leone, ed un persiano fuggente che caratterizza come un , iv; H. Fuhrinann, Philoxenos von Eretria, op. cit., tavv. vi, viii; v. palermo. Miniature che ripetono il motivo di Alessandro a cavallo, Napoli, ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] Laghetto II) sono state scavate e hanno rivelato materiali tra la fine dell'VIII e il V sec. a. C. In località Cava della Pozzolana, decorata all'interno con scena di combattimento e leoni affrontati nell'esergo. Interessante serie di vasi attici ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] gruppo di Kelermes, come la famosa coppa d'oro con un leone e una capra, non possono essere anteriori ad alcune monete greche di sull'invasione dell'Asia Anteriore da parte degli Sciti nel sec. VIII a. C. Vediamo da questo che il re scita Partatova ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] divinità femminile che solleva per le zampe due leoni ("πότνια ϑηρῶν" o "signora delle belve"), di Tino); D. Levi, La Necropoli di Kardiani a Tinos, in Annuario Atene, VIII-X, 1925-26, p. 203 ss.; E. Kunze, Eine Protogeometrische Amphora aus Melos ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...