CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] dell'Accad. naz. dei Lincei e Corsiniana, Archivio di Leone Caetani, fasc. 482 (97 lettere a L. Caetani) fine secolo, a cura di E. Morelli, II, Roma 1962, p. 937; G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, p. 27; Enc. Ital., VIII, p. 253. ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] agricoltura, che è alle origini delle condizioni civili (Verg., Aen., viii, 314 ss.), e quale iniziatore dell'età dell'oro.
Il cui il dio ha l'aspetto di una figura maschile con testa di leone, due coppie di ali alle spalle e alle anche, le mani sul ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Libri I-VII; VIII-XIV, a cura di D. Norberg, in Corpus Christianorum Lat., CXL-CXLA, 1982, VIII, 29, pp. 33, pp. 42-43, 44-45, 46, 63-64, 70; II, 3, pp. 85-86.
Leone III Papa, Epistolae, XVI, in PL, CII, col. 1032.
AA.SS. Majus VI, Paris 1866, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] all'asse E-O era l'accesso sul lato S, fiancheggiato da leoni scolpiti; all'interno era una statua del sovrano. Nel settore meridionale sembra essere stato fondato da Assurnasirpal II e completato nell'VIII sec. a. C.; la sala del trono reca un ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] Griech. Kriegsschriftsteller, ii, 2), del 590 d. C., quella dell'imperatore Leone (Institutiones tacticae) del 900 circa d. C. e un libro anonimo, tipo si può seguire fino ai sec. VII e VIII. Anche qui si costruiscono simili istallazioni nel centro di ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] è confermato dalla esistenza di un corrector, nel 364 (God. Theod., viii, 3, 1).
Il Foro, era nel sito dell'attuale piazza Abate la rappresentazione a rilievo di Eracle, inginocchiato, in lotta col leone (seconda metà del IV sec. a. C.).
In questa ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] più antichi. Le movenze delle raffigurazioni di animali in lotta (leone, pantera, cinghiale, ecc.), le sfingi, i grifi, (Ath. Mitt., lix, 1934, p. 101 ss., tav. d'aggiunta viii) e un piccolo gruppo di graziose coppe samie di piccoli pittori (ivi p. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] storia del suo omonimo avo, governatore di Reggio per papa Leone X. Cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro patria per le provincie di Romagna, s. 3, V (1887), pp. I-VIII; Necrologia, in Bull. di paletnologia ital., XIII (1887), pp. 134-136 ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] antica, ma nel XVI sec. erano molto più numerosi. Ambrogio Leone, che ha scritto un'opera sulla storia e le antichità Solo la parte absidale si salvò in parte dal crollo del-l'VIII sec. per essere poi racconciata in una pseudobasilica di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] sostenuto da quattro figure fernminili, ciascuna stante su un leone di cui tiene la coda in una rnano mentre nell 1958, pp. 1-37; XXVIII, 1959, pp. 298-343. Si veda anche Archaeology, VIII, 1955, pp. 56-62; IX, 1956, pp. 134-137; 268-272; XIII, 1960 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...