CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] all'apertura da parte di Paolo V della tomba del papa s. Leone I. Lo stesso anno pubblicò un'opera di 188 pagine in difesa della da Paolo V l'estensione di un privilegio accordato da Clemente VIII il 29 ott. 1602 ai penitenti neri di Carpentras e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] tenuta alla Sapienza nel 1661 e da un discorso in lode di Leone X pronunciato il 30 gennaio 1663, poi ristampate nel 1674); i , a cura di B.M. Reichert, VII, Romae 1902, pp. 238, 276, VIII, Romae 1903, pp. 1, 49, 97, 113; A. Battistella, Il S. ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] , però, si opposero i più noti esponenti del Collegio cardinalizio, come Leone da Ostia e Giovanni da Tuscolo, e a loro si unì un 1912, pp. 91 ss.; C. Erdmann, Maurittus Burdinus (Gregor VIII.), in Quellen und Forschungen..., XIX (1927), pp. 249 ss.; ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] febbraio-marzo 1829 partecipò al conclave che elesse Pio VIII. Il 21 maggio 1829 gli fu assegnato il , 213, 216, 247; G. Pignatelli, La propaganda cattol. a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 280-84; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccl., ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] inventoribus.
Le due principali opere gli furono commissionate da papa Innocenzo VIII nel 1484: il pontificale a uso dei vescovi e il cerimoniale (a Venezia, da Cristoforo Marcello), con dedica a Leone X e senza il nome dell’autore. Nonostante le ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] Maria della Pace, dove si trovano tuttora. Nel 1899 Leone XIII riconosceva le virtù eroiche del L., conferendogli il titolo 2003; Enc. cattolica, VII, col. 1731; Bibliotheca sanctorum, VIII, coll. 405-408; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] difficile fu per il G. il pontificato leoniano. Nel 1879 Leone XIII fissava con l'enciclica Aeterni Patris 1967-74, ad indicem, e A. Rosmini-Serbati, Epistolario completo, VIII-XIII, Casale Monferrato 1891-94, ad indicem. Per la corrispondenza con ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] e leggero allo stesso tempo). Dai due conclavi del 1605 uscirono Leone XI e infine Paolo V che, dopo aver spostato Petrocchini ai storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218, 241; G. Moroni, Dizionario di ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] vescovo che potesse consacrare le loro nuove chiese.
Anche Leone Ostiense stigmatizza la condotta di M., che descrive come Miscellanea cassinese, Montecassino 1899, p. 39; Id., Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 131; A. Gallo, I diplomi dei ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] anche al testo di condanna delle Società bibliche di Leone XII.
È con il pontificato di Gregorio XVI che du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 761 s ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...