PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] 1° aprile dell’852, quando gli fu concesso il pallio da papa Leone IV, mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’ .
La questione era sorta già all’inizio dell’VIII secolo e rinvigoritasi successivamente, con la conquista, longobarda ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] A. Di Rienzo, Mons. B. B. arcivescovo diBenevento, in Samnium, VIII (1935), pp. 184-196; C. D. Fonsega, Appunti per eccles. napoletana(1878-1903), in Aspetti della cult. catt.nell'età di Leone XIII, Roma 1961, pp. 469, 505; Dict. d'Hist. etde Géogr ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] curiale divenendo familiare del cardinal Crescenzio e dove dal pontefice Leone XI, nei pochi giorni di quel pontificato, ottenne la la Spagna dall'altra, così com'era obbiettivo di Urbano VIII, riuscì ad ottenere il successo, o per lo meno ad ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] fuori della Congregazione (cfr. breve di conferma di Clemente VIII, dicembre 1592).
Per ottenere la chiesa di S. Maria , C. Caracciolo, A. Del Giudice, E. Da Ponte, cugino del papa Leone XI, A. Manco, che fu quarto generale, B. Garzia). Il 30 maggio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] vita, perché di lui non si fa menzione nel breve di Leone X in data 23 giugno 1513 che ammette alla successione dei papers relating to the negotiations between England and Spain, III, 2, Henry VIII, 1527-1529, a cura di P. Gayangos, London 1877, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] le critiche mosse al suo operato, nel 1888 B. presentò a Leone XIII le sue dimissioni dal governo dell'Ordine, che erano già state ., LV (1958), pp. 325-349; Enc. Cattolica, II, coll. 1409-1410; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll. 798-799. ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] di Pio IX e i primi anni di quello di Leone XIII non aveva mai fatto parlare di sé e sono rarissimi 87), p. 166; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 522; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VIII, Patavii 1979, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] dei principi Ludovisi e della famiglia del papa regnante, Urbano VIII Barberini. A Roma, salvo poche brevi assenze per qualche su invito del primo custode della Biblioteca Vaticana Leone Allacci.
Questo piccolo libro sulla storia della basilica ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] .
Salito l'Aldobrandini al soglio pontificio col nome di Clemente VIII, il B. fu fatto cardinale di S. Lorenzo in Panisperna all'influenza dell'Aldobrandini. Nei conclavi da cui uscirono eletti Leone XI e Paolo V fu tra le punte più avanzate del ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] al valor civile.
Il 16 genn. 1893 Leone XIII gli conferì il berretto cardinalizio, assegnandogli tre 501, 510; II, pp. 651, 661; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VIII, pp. 36, 53, 58, 380, 531; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...