GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] di dubbio la sua sincera e devota adesione a Pio VII e a Leone XII, e palese la sua gioia e la venerazione per il papa 189-303); Maddalena di Canossa, Epistolario, a cura di E. Dossi, I-VIII, Isola del Liri 1976-83, ad ind.; N. Dalle Vedove, Il beato ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] voleva correre il rischio di perdere l'intera Cristianità come Leone X e Clemente VII avevano perso la Germania e l ; Actorum, a cura di A. Postina - S. Ehses, VI, ibid. 1950; VIII, ibid. 1919; IX, ibid. 1924; Epistularum, a cura di G. Buschbell, X ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] che su temi ecclesiologici.
Nel concistoro del 3 luglio 1826 Leone XII aveva infatti reso pubblica la nomina del F. ad arcivescovo -P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, VII-VIII, Patavii 1968-69, ad Indices; C. Weber, Kardinäle ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] a Napoli, una visita apostolica effettuata da Clemente VIII nel convento dell'Aracoeli condusse alla scoperta nella sua suo antico avversario il cardinale Medici, papa col nome di Leone XI, portò a una sospensione dei quaresimali, ripresi dopo ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] Farfa e di S. Salvatore maggiore. Finalmente il 2 ott. 1826 Leone XII lo creava cardinale riservandolo in pectore e pubblicandone la nomina il Ordinato diacono il 22 febbr. 1829, il nuovo papa Pio VIII gli assegnò il titolo di S. Maria in Portico e lo ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] 1191, quando il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone gli offrì l'arcivescovato di Canterbury. Egli morì durante l , Zur Gesch. des 12. und 13. Jahrhunderts, in Historische Studien, VIII, Berlin 1897, p. 249;G. Paolucci, Il Parlamento di Foggia del ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] della famiglia di A. in Roma sotto l'egida imperiale. Leone IV intese il pericolo di un simile programma e si XCIII, 203; Ch. Bayet, Les élections pontificales sous les Carolingiens au VIII et IX siècle (757-885),in Revue historiaue,XXIV(1884), pp. ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] e quali con più usato vocabulo si chiamano Marchi per le fiere di Leone sono giusti o usurarii o vero in essi si commetta turpe lucro, cioè esclusivamente il primo problema, con riferimento ai capitoli VIII, IX, X, XI del trattatello pomponazziano. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] di G. fu approvato solo il 24 giugno 1880 dal papa Leone XIII. Il suo corpo è sepolto alla Verna.
Fonti e Bibl 265, 288; G.V. Sabatelli, Jean della V., in Dict. de spiritualité, VIII, Paris 1974, pp. 782-784; E. Menestò, Le prose latine attribuite a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] dall'11 marzo 873, quando venne commissionata a G. da papa Giovanni VIII, come viene dichiarato nel prologo; un anno dopo era pronto e ne . e Gauderico venne in seguito ampiamente utilizzata da Leone Ostiense per la composizione di una trilogia su s ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...