CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] di Piacenza, di Sant'Arcangelo di Romagna e di Iesi nell'VIII, X, XI e XIII legislatura.
Trascorse gli ultimi anni governo, con il cardinale Pecci, salito poi al pontificato con il nome di Leone XIII.
Morì a Roma il 16 genn. 1880.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] la conquista, la città di Benevento si diede a papa Leone IX nel 1053: ormai costituiva solo una piccola enclave
S. Borgia, Memorie istoriche della Pontificia Città di Benevento dal secolo VIII al secolo XVIII, I-III, Roma 1763-1769 (riprod. anast ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] aiuto del pontefice. Benché si fosse battuto "come un leone", A. fu costretto a fuggire per non vedersi tagliata preparare la rapida rovina della dinastia al momento della spedizione di Carlo VIII.
Morto Ferrante il 25 genn. 1494, A. II regnò poco ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] compagno d'esilio del 1799. Ottenne da Leone XII un salvacondotto diplomatico per potersi recare in Constant, Paris 1830; A. F. Artaud de Montor, Storia del pontefice Pio VIII, Milano 1844, pp. 132-137; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] loro confini: i modenesi costruirono sulla Via Emilia Castel Leone, i bolognesi Castelfranco. Nel 1228 venne stabilita una tregua dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena", ser. VIII, 4, 2002.
Id., Il 'Registrum Comunis Mutine'. Politica e ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] volta ‒ con Troia, Civitate e Dragonara ‒ da Leone Ostiense nei Chronica monasterii Casinensis (II, 51) fra .
Fonti e Bibl.: Anonimo Vaticano, Historia Sicula […], in R.I.S., VIII, 1726, coll. 745-780; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri VI, ibid., ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] non pagato, forse anche per un intervento diplomatico in extremis di Leone X e del viceré di Napoli a favore di Ottaviano. Ancora 12 sett. 1528 (cfr. Calendar of State Papers, Spain,III, Henry VIII,I, London 1877, p. 787) e fu tumulato nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] il 23 luglio 685, fu consacrato, sull'esempio di papa Leone I, dai tre vescovi di Ostia, Porto e Velletri. , III, London 1882, s.v., p. 392.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1923-24, s.v., col. 599.
New Catholic Encyclopaedia, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] loro conservata fino al 1154, quando il duca Baviera Enrico il Leone investì l'E. e i suoi fratelli di Este, Solesino, parva Ferrariensis, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
Castellesi, Adriano
Ecclesiastico (n. Corneto 1461 ca.-m. 1521), noto anche come Adriano da Corneto. Assolse felicemente missioni diplomatiche per conto di Innocenzo VIII e Alessandro VI; quest’ultimo [...] . Inimicatosi con il successore, Giulio II, riparò nel Trentino (1509). Partecipò nel 1517 alla congiura del card. Petrucci contro Leone X, sperando di ottenere la tiara: fu perciò deposto mentre tutti i beni da lui accumulati erano confiscati (1518 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...