STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] -48; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 411-18; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste pp. 28-42; P. Conte, Regesto delle lettere dei Papi del secolo VIII, Milano 1984, pp. 37, 229-31; M. Maccarrone, Il papa ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] B. si opponeva alla politica svizzera di appoggio a Leone X che in quel momento trattava segretamente con gli nn. 444, 450, 452, 460, 698, 749;M. Sanuto, Diarii, I, IV-VIII, X, XIV-XXXII, XXXV, XXXVIII-LV, Venezia 1879-1900, passim; Documenti per la ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] nel 457 da Vittorio di Aquitania a papa Leone I, centrato sulla determinazione del giorno del in B.S., XII, coll. 1281-85; Lexikon der christlichen Ikonographie, VIII, Rom 1976, s.v., col. 554; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, XII, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] successa al padre Alberico nel marchesato di Massa e Carrara.
All'epoca della sua nascita i disaccordi e le rivalità, che divisero il padre e la madre, sposati da cinque anni, avevano già avuto inizio, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] : Aldrighetto, Alberto, Giancarlo, Francesco Leone, Azzone; e una femmina, Franceschina 449; G. Gerola, Il testam. di Azzone Castelbarco 1265, estratto da Rivista tridentina, VIII (1909), 4; Cronica di Dino Compagni, in Rer. Ital. Script., 2 ed., ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 148 n. 504; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di s. Leone - G. Vitolo, IX, 1065-1072, Badia di Cava 324, 333 s., 346 s., 359 s., 366, 369, 372-375, 383, 385, 390, 394, 397 s.; VIII, ibid. 1803, pp. III, V-VII, IX-XVII, 1, 9-12, 20, 22, 30, 32, 39 ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] bitume, lunga 13 cm e alta poco più di 5. Mostra un leone in riposo che tiene nelle fauci spalancate la testa di un ometto seduto la Délégation Archéologique en Iran; soprattutto volumi I-VII-VIII-XII-XIII-XVI-XIX-XX-XXV-XXIX-XXX (Palais Acheménide ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Papato, sorti sotto Sisto IV e proseguiti sotto Innocenzo VIII.
Nella sua veste pubblica di ambasciatore il L. fu …, Florence 1922, pp. 185-212, 265; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; C.F. Hill, A corpus of Italian medals ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] siro della provincia d'Antiochia, i due siciliani Agatone e Leone II, e Conone educato in Sicilia, si può presumere che A. Rovelli, La circolazione monetaria a Roma nei secoli VII e VIII. Nuovi dati per la storia economica di Roma nell'alto medioevo, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] del duca di Milano, perché una spedizione di Carlo VIII in soccorso dei Francesi rimasti a Napoli era ormai giudicata e delusioni che la scomparsa di Giulio II e l'ascesa al soglio di Leone X, nel marzo del 1513, valse ad attenuare solo in parte.
La ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...