GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] potente famiglia di origine fiorentina che dal pontificato di Leone X si era stabilmente insediata ai più alti livelli Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, Firenze 1990-98, V, VIII-IX, ad indices; G. Coggiola, Ascanio Della Cornia e la sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] citata sostituzione di G. nell'ufficio di apocrisario con Leone vescovo di Gabii, nipote del pontefice, avvenuta poco Lapôtre, L'Europe et le St-Siège à l'époque carolingienne, I, Le pape Jean VIII (871-882), Paris 1895, pp. 25 s., 36-39, 60-62; Id., ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] momentanea eclissi dell’autorità esarcale, che a cavallo fra VII e VIII secolo pare vivere un momento molto difficile con la successione di dell’introduzione in Italia, da parte dell’imperatore Leone III (717-741), del decreto contrario al culto ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] s.), con riferimento allo stemma di Maghinardo, un leone rampante blu, linguato e armato di rosso, in della regia Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, VIII (1908), pp. 52-145; Id., Personaggi danteschi a Bologna e in ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] 727, quando la maggior parte dell'Italia bizantina, solidale con le posizioni papali, si era ribellata all'imperatore Leone III Isaurico e alla sua politica contraria al culto delle immagini sacre. Nella concordia, ritrovata all'interno dei territori ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] e dal nipote Alberico.
Fu sepolto nel sepolcro di Innocenzo VIII a S. Pietro in Roma.
Fonti e Bibl.: M ., 311, 357; IV, 1, ibid. 1960, p. 355; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 101, 133, 164 s., 209, 211, 214, 220, 300, 321-323 ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] come era costume; si doveva quindi chiedere al vescovo Leone, notoriamente in pessimi rapporti con i due giudici, di e memorie dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, VIII (1948 [1950]), pp. 154-159; Id., L'età feudale, I, Milano ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] );al Michelozzi il 14 apr. 1474(nella redazione dei codici Magliab.VIII, 1436 e Ricc. 797 indicati dal Della Torre: la menzione del e l'opera del C., cfr. G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, p. 124. La lettera al Michelozzi del 4 ott ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] priore.
La discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII, nell'estate 1494, causò a Firenze, sia pure indirettamente, Nell'aprile 1513 fu eletto membro dell'ambasciata inviata al papa Leone X de' Medici per congratularsi della sua ascesa al soglio ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] appoggiò la politica antibizantina promossa dal papa Benedetto VIII. Anche prescindendo dall'ipotesi di un legame 1036, quando in sua memoria uno dei suoi figli, il "senatore" Leone, fece donazione di un casale al monastero di S. Giovanni di Felline ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...