CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] Siena 1922, II, pp. 132, 144-48; E. Soderini, Il pontif. di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 24, 33, 190 s., 198 s., 230; p. 149; XCV, p. 338; XCVI, p. 227; XCVIII, p. 49; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, VIII, Patavii 1978, p. 398. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] iuris il 9 dic. 1512. Nel marzo del 1513 Leone X lo nominò internunzio presso il duca di Milano affidandogli, immediatamente tra i suoi consiglieri, prima di riconvocare il concilio a Trento (ibid., VIII, pp. 109 ss.; XIII, 1, pp. 452-55, 563-72). ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] regolari inglesi, risolta poi dalla lettera Romanos Pontifices di Leone XIII (1881).
L'attività di scrittore del B. I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 843-848; VII, ibid. 1896, col. 493; VIII, ibid. 1898, coll. 1733 s.; XI, Paris 1922, col. 1592; XII, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] l'ordine politico. Memore dei problemi incontrati da Leone Modena con le censure poste dall'autorità veneziana, Melchiorre Palontrotti and Giulio Morosini, in Association for Jewish Studies Review, VII-VIII (1982-83), pp. 303-328; A. Malamhed, S. L. ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] a Parigi e in altre città, entrando nei favori di Carlo VIII di Valois; nei due anni successivi predicò a Lisbona presso la la parola di Dio.
Morto Giulio II il 21 febbr. 1513 ed eletto Leone X, il F. tornò a Roma con il Carvajal, che morì poco dopo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane. Serie I, f. VIII, c. 222r; Diplomatico, Legato Torrigiani, 102-103, 109; III, pp. 13, 237; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] des cardinaux du XIXe siècle. Contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 708-710; D. Rezza - M. Stocchi, Il capitolo di S. Pietro ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] , fu in relazione con Giovanna di Valois. Carlo VIII, fratello di Giovanna, aveva una simpatia particolare per , volle che il cugino Gaston venisse sepolto in S. Marta e papa Leone X, «che largiva frequenti favori alla società» (Premoli, 1913, p ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Spagna, pur non segnalandosi per posizioni apertamente filospagnole.
Alla morte di Clemente VIII, partecipò al conclave del marzo 1605, dal quale uscì eletto l’effimero Leone XI, appoggiando la candidatura di Baronio, che fu bloccata dall’opposizione ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] ripudio di Caterina d'Aragona da parte di Enrico VIII (25 maggio 1533) e dal conseguente distacco della 50, 62 s., 364 s., 433; F. Winspeare, La congiura dei cardinali contro Leone X, Firenze 1957, p.186; L. v. Pastor, Storia dei papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...