CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] furono scomunicati, e solo il 12 luglio 1515 papa Leone X ordinò la beatificazione di C. al vescovo di in tutta la Sicilia. Infine dal 12 sett. 1625, data del diploma di Urbano VIII, in onore di C. poté celebrarsi l'ufficio e la messa.
C. viene ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] la fine della nunziatura del C. a Venezia. Il nuovo papa Leone X designò già nel marzo a sostituirlo il fratello del suo 1910, pp. 96 s., C.-J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles..., VIII, 1, Paris 1917, pp. 527, 547 s.; L., v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] nel 1517 con la cosiddetta "bolla d'unione" di Leone X, il governo dell'Ordine. Ma il suo stesso ingrandimento generalis Ordinis fratrum min. capuccinorum, I, Romae 1947, pp. 31, 34 s., 45, 76 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, p. 799. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] ornamenti preziosi. Sicché si dovettero applicare le disposizioni di Urbano VIII in ordine a un più regolato fervore devozionale: il vennero trasportate a Lecce; Leone XII approvò il decreto di venerabilità il 31 luglio 1838; Leone XIII, il 12 marzo ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] e del riconoscimento di Luigi Filippo (in quell'occasione Pio VIII si impose al F., che consigliava di tergiversare, e riconobbe G. Pignatelli, Aspetti della propaganda catt. a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem, e in A. Piolanti, L' ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] "decime de' preti", le imposte speciali istituite da Leone X nel 1513 sui beni degli ecclesiastici per finanziare lo al conflitto per la devoluzione di Ferrara allo Stato pontificio, Clemente VIII prese possesso della città.
Il G. seguì il papa, ma ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] XVI secolo, Padova 2003, pp. 105, 117, 139, 151-153; M.P. Alberzoni, Leone da Perego: stategie parentali e diffusione della presenza francescana nel Milanese, in Franciscana, VIII (2006), pp. 31-62; G.G. Merlo, L. da P., frate Minore e arcivescovo ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] il Liber pontificalis della Chiesa romana dedicato a Leone X (1520), un Rosario accompagnato da pregevoli Loenertz, Les origines de l'ancienne historiogr. dominicaine en Pologne, I, ibid., VIII (1938), p. 141 n. 65; D. Planzer, recensione a P. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della Camera apostolica. Prima di lui, durante il pontificato di Urbano VIII, la biblioteca non era sfuggita alla logica della ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] in passato ad altri membri della famiglia Cesi.
Alla morte di Clemente VIII, nel 1605, il C. perse, con il suo protettore, la sua posizione nella corte pontificia: non sembra infatti che Leone XI e Paolo V avessero per lui la stessa stima del loro ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...