• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3571 risultati
Tutti i risultati [3571]
Biografie [1453]
Storia [677]
Religioni [674]
Arti visive [544]
Archeologia [279]
Letteratura [221]
Storia delle religioni [186]
Diritto [146]
Diritto civile [93]
Architettura e urbanistica [80]

FEDELE, Cassandra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Venezia verosimilmente nel 1465, ricevette educazione umanistica e tanto profittò negli studî greci e latini, che la sua cultura, dato il sesso e l'età, fu ritenuta un portento. La F. scriveva versi [...] con lui a Creta. Rimpatriata, e caduta dopo la morte del marito (1521) in gravi strettezze domestiche, si rivolse ai pontefici Leone X e Paolo III; da quest'ultimo ottenne (1547) d'essere eletta superiora dell'Ospitale di S. Domenico di Castello a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LODOVICO IL MORO – ATENEO VENETO – RINASCIMENTO – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDELE, Cassandra (2)
Mostra Tutti

BENCUCCI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Prelato e uomo politico, nato a Schio il 2 gennaio 1481, morto a Roma il 4 gennaio 1553. Mutò il suo cognome in quello di da Schio, sotto il quale venne aggregato alla nobiltà vicentina. Nell'ottobre 1506 [...] mosse alla volta di Roma, ove s'acquistò il favore di Giulio II e di Leone X, il quale, dopo la battaglia di Marignano, lo nominò suo commissario presso l'esercito imperiale, condotto da Marcantonio Colonna. Nel 1533 fu eletto vescovo e conte di ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – MARCANTONIO COLONNA – CASTEL SANT'ANGELO – SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCUCCI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

AMMONIO, Andrea

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Andrea Della Rena, conosciuto sotto il nome di Ammonio (forma ellenizzata del suo cognome, secondo l'uso degli umanisti del tempo), letterato, nacque a Lucca nel 1477. Dopo essere salito in grande fama [...] a Roma per la sua cultura umanistica, andò in Inghilterra dove ebbe la protezione di Tommaso Moro. Collettore papale di Leone X, fu nominato (1513) segretario di Enrico VIII per le lettere latine; accompagnò subito dopo il re nella guerra contro la ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – ERASMO DA ROTTERDAM – ANDREA DELLA RENA – POESIA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

DOLFIN o Delfino, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Veneziano, nato nel 1444, morto il 15 gennaio 1525. A 18 anni entrò fra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e nel 1481 divenne generale dell'ordine rimanendo in carica fino al 1514. Ebbe rapporti personali [...] con i papi del suo tempo, da Sisto IV a Leone X. Intervenne efficacemente alle sedute del Concilio lateranense. Nelle sue lettere numerosissime (Venezia 1524, in 12 libri; supplemento in Martène, Veterum scriptorum... collectio, III, Parigi 1724, p. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMALDOLESI – INNSBRUCK – CICERONE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN o Delfino, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAMPANI, Niccolò, detto Strascino

Enciclopedia Italiana (1930)

Rimatore e recitatore faceto, nato a Siena nel 1478, morto a Roma, dove fu degli Scutiferi apostolici, nel 1523. Abile nell'improvvisare e nel toccare la cetra, tenne allegre le brigate alla corte di Leone [...] X e, occasionalmente, a quella dei Gonzaga. Oltre ad alcuni capitoli burleschi e a un Lamento in ottave sull'immonda malattia che pare lo affliggesse per otto anni, ci restano di lui tre farse in terza rima: lo Strascino (1511), donde gli venne il ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – GONZAGA – CETRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANI, Niccolò, detto Strascino (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] viaggiato in Europa, in Africa e in Asia, catturato nel 157 presso Gerba e condotto schiavo a Leone X, che lo fece battezzare col nome di Leone Africano, scrisse in arabo una descrizione dell'Africa che, tradotta da lui stesso in italiano, rimase per ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di cui la parte maggiore, acquistata dal convento di S. Marco, fu ricomprata nel 1508 da Giovanni dei Medici (Leone X). Nell'Italia Meridionale gli Aragonesi dimostrarono molto interessamento per le raccolte librarie; già prima Carlo d'Angiò, che nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] , sotto Carlo II il Buono. Questi s'era proposto di riformare l'istituzione, sciogliendo, con l'approvazione di Leone X, il corpo dei cantori, costituito di ecclesiastici e di laici. Egli avrebbe voluto formare una collegiata di ventiquattro canonici ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] veniva poi via via ingrandendo sino a toccare il numero di 4070 tra libri e manoscritti (numero inaudito a quei tempi) sotto Leone X, che donava ad essa la sua collezione di codici greci. Poco dopo (1527) più di 400 volumi andarono perduti durante il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] 1558, non chiamò a sé, da Firenze, Giovanni Rost, che d'altra parte rimase soltanto pochi mesi in riva al Tevere. Intanto Leone X e Clemente VII, come abbiamo veduto, si erano rivolti ad arazzieri di Bruxelles per far tessere le più famose serie del ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 358
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali