• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3571 risultati
Tutti i risultati [3571]
Biografie [1453]
Storia [677]
Religioni [674]
Arti visive [544]
Archeologia [279]
Letteratura [221]
Storia delle religioni [186]
Diritto [146]
Diritto civile [93]
Architettura e urbanistica [80]

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] vecchia città. Assai notevoli le opere di ricostruzione del porto eseguite a cura dei pontefici Giulio II, Paolo III e Leone X. La fortezza che domina il porto, alle radici del Molo del Bicchiere, incominciata nel 1508 dal Bramante, fu proseguita da ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – STATO PONTIFICIO – PORTO DI TRAIANO – GIOVANNI AZZURRI – GIUSEPPE ERRANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITAVECCHIA (2)
Mostra Tutti

CANCELLERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] fosse compiuto, poiché il cardinale Riario, che in quell'anno partecipò alla congiura ordita dal card. Petrucci per uccidere Leone X, scoperto come complice, dovette sborsare 50.000 ducati e firmare un'obbligazione per cui alla sua morte il palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCESCO SALVIATI – CAMERA APOSTOLICA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLERIA (2)
Mostra Tutti

CARDINALE

Enciclopedia Italiana (1930)

I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] uffici o dicasteri ecclesiastici (v. curia romana). Infine, prima Eugenio IV con la costituzione Non mediocri (1438), poi Leone X con la bolla Supernae (1514) proclamarono il diritto di precedenza dei cardinali su tutte le altre dignità della Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE CAMERLENGO – ORDINI CARDINALIZÎ – CONCILIO DI TRENTO – LIBER PONTIFICALIS – BASILICA LATERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti

LANCIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIANO (A. T., 24-25-26) Arturo SOLARI Cesare RIVERA Roberto ALMAGIA * Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] successori l'arricchirono di numerosi feudi. Gli Aragonesi la scelsero a sede del giustizierato dell'Abruzzo citeriore. Nel 1515 Leone X istituiva in Lanciano un vescovato che Clemente VII nel 1526 dichiarò soggetto alla sede teatina, allora eretta a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIANO (1)
Mostra Tutti

TREVI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Gino PIERI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] papale pur godendo ampie immunità confermate da Niccolò V con bolla 27 aprile 1454, e poi anche da Alessandro VI e da Leone X. Con breve 11 giugno 1531 Clemente VII la sottopose in perpetuo alla giurisdizione del legato dell'Umbria, e Pio V con breve ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO PICCININO – FRANCESCO ALIGHIERI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVI (1)
Mostra Tutti

CHIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] , sovvenne alle imprese guerresche di Cesare Borgia, all'esilio dei Medici, alle prodigalità di Leone X. Dai Senesi ebbe in dono Portercole (1507); vide Leone X testimone alle sue nozze e al suo testamento (1519). Spiegò uno sfarzo non mai veduto ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – PANDOLFO PETRUCCI – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI (2)
Mostra Tutti

RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECANATI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] delle diocesi riunite. Giulio II istituendo il governatore della S. Casa, staccò Loreto dalla giurisdizione di Recanati e Leone X volle anche sottoporla a quel governatore provocando una vera ribellione. Paolo III restituì Loreto a Recanati, ma Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO – GIULIANO DA MAIANO – PORTO RECANATI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECANATI (1)
Mostra Tutti

ECCLESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] qui accennare che:1. dalla controversia nata sotto Leone X sino al concilio Vaticano sotto Pio IX, nessun et de l'État au temps de Philippe le Bel, Parigi 1926; H. X. Arguillière, Le plus ancien traité de l'Église, Jacques de Viterbe, De regimine ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – CONCILIO DI BASILEA – GIURISDIZIONALISTA

JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco Nino Cortese Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] spese della Bibbia poliglotta, per la quale ottenne la collaborazione dei più grandi dotti europei del tempo e di papa Leone X e che condusse a termine, dopo aver superato gravissime difficoltà, anche materiali, negli ultimi giorni della sua vita; e ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – DIRITTO CANONICO – CONTRORIFORMA – PEDRO NAVARRO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco (2)
Mostra Tutti

ALBANY, duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] , vi sposò nel 1505 Anna de la Tour, sorella di Maddalena che nel 1518 sposò Lorenzo de' Medici, nipote di Leone X. Giovanni fu grande ammiraglio di Francia; e di malavoglia si recò in Iscozia nel 1515, per accettare la reggenza offertagli alla ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – CATERINA DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – MARGHERITA TUDOR – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANY, duchi di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 358
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali