VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] e di risanamento (tale il Consorzio della "Maona", 1463). E quando ogni speranza di riavere Motrone finì per opera di LeoneX, acerbo nemico dei Lucchesi (11 ottobre 1513), si intensificò l'opera di risanamento, si provvide, anche per difesa contro i ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] e di S. Paolo in S. Agostino di Anghiari presso Arezzo. Di questo periodo, o di poco anteriore, è l'arma del pontefice LeoneX sul canto del palazzo Pucci a Firenze, opera di squisita fattura, in cui si ammira, nonostante i danni delle intemperie, l ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] di S. Ignazio e per le congregazioni mariane promosse dalla Compagnia.
Apostolici regiminis. - È la bolla pubblicata da LeoneX nel V Concilio Lateranense (1512-17) il 19 dicembre 1513, probabilmente con lo scopo di respingere prudenzialmente all ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] gli effimeri trionfi del Valentino, alle cui insidie aveva saputo sfuggire, mentre non seppe poi scampar dall'agguato di LeoneX che, attiratolo a Roma, lo fece nel 1520 decapitare in Castel S. Angelo. Il figliuolo di lui, Malatesta, acquistatosi ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] C. Cantelli appartiene quel Paolo, morto nel 1528, che fu cosmografo, viaggiatore e navigatore e che come intermediario in trattative tra LeoneX e lo zar Basilio di Mosca compì un gran viaggio per la Russia all'India e propose, invano, nel 1522 al ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] signoria, sposò una nipote di Ferdinando il Cattolico, divenuto anche re di Napoli; poi due sorelle Ridolfi, nipoti di LeoneX, e, infine, Elena Salviati, cugina di Cosimo de' Medici. Debole e imbelle, fu costretto a lasciare allo stesso Cosimo ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] nelle vicinanze di Sansepolcro, non darà la cittadina prima per poco al papa e poi per sempre ai Fiorentini. Papa LeoneX, nel 1515, elevò Sansepolcro a sede vescovile; e i borghigiani, malgrado qualche episodio ostile, furono in genere fedeli ai ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] ebbe, successivamente, i nomi di Montefeltro, Feltria, San Leone di Monte Feretro (sec. XII), Monte Feliciano; averlo per sorpresa nel 1516; alla sua morte (1519) LeoneX cedette la provincia feretrana ai Fiorentini per indennizzarli delle spese ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] p. 215 segg. Notizie in Revue historique, LXIII (1897), in Arch. della R. Soc. romana di st. pat., XXXIII (1910), pp. 352-53, in Arch. stor. lombardo, XXIX (1902) e XXX (1903), passim, in G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1928, passim. ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] ; all'inizio del sec. XVI l'abate Biagio Milanesi, protettore di artisti, che fu tuttavia perseguitato e imprigionato da LeoneX. Nel 1529 il monastero fu saccheggiato dalle milizie di Carlo V e poco dopo spopolato dalla pestilenza. Sali a nuovo ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...