DE CAPITANEIS, Pompeo
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie di questo orefice milanese precedenti al 12 apr. 1511, quando in un documento relativo alla vendita di una vigna per la somma di 60 ducati, [...] 284-92 (per Pompeo); 254, 269, 290, 292 s., (per Ludovico); M. Armellini, Un censimento della città di Roma sotto il pontificato di LeoneX, Roma 1882, pp. 46, 75; E. Plon, B. Cellini, Paris 1883, pp. 22, 26-32, 41, 46, 77, 144, 200 (per Pompeo); 31 ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] Brunelleschi, Benvenuto Cellini, Marcantonio Colonna, Enrico Dandolo, Francesco De Marchi, Francesco Guicciardini, Cosimo de' Medici, LeoneX, Niccolò Machiavelli, Andrea Palladio, Francesco Petrarca.
Aderì alla Repubblica Romana; e il 21 marzo 1849 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] a Roma, ai tempi di LeoneX (dal 1513), un Gian Francesco Vetraro, che aveva decorato con figure di "ignudi" un'"arme" del papa sulla facciata della casa del card. Francesco Salvini; e conclude: "se la morte non [lo] avesse tolto di mezzo avrebbe ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] sua attività fu in ultimo assorbita dalla direzione dei lavori per la costruzione della chiesa ortodossa, situata in via LeoneX, ordinatagli dal Gran Sinodo Russo ed eseguita su progetto dell'architetto M. Preobraženskij. I lavori non erano ancora ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Ossilio
Martino Capucci
Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] papa e col duello che vede lo Zobicchi vincitore sul capitano nemico: l'eroe cittadino rafforza così la sua preminenza, senonché LeoneX, fingendo di perdonargli, lo persuade a venire a Roma. Dapprima si limita a una riprensione, ma poi converte la ...
Leggi Tutto
ritratto
Caterina Volpi
L’immagine delle persone illustri, potenti o anche comuni
Siamo abituati alle fotografie, e per noi un ritratto è solo un’immagine fedele di una persona. Invece nel passato [...] ’inventore del ritratto ufficiale di gruppo, con il suo ritratto di LeoneX e i cardinali de’ Medici e de’ Rossi. Poco tempo dopo si ispirò a Tiziano nel celebre Ritratto di papa Innocenzo X), di Gian Lorenzo Bernini o di Rembrandt. Il ritratto ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Jacopo
Roberto Nuccetelli
Figlio di Domenico di Papi, nacque molto probabilmente a Firenze, nel 1463. Le notizie ricavabili dagli scarsi documenti ne confermano l'immatricolazione nel 1517 all'arte [...] a detta del Vasari, dipingeva con Baccio da Montelupo un arco istoriato alla porta S. Pier Gattolini, per l'ingresso del papa LeoneX a Firenze. Poiché è nota la consuetudine del Vasari di citare gli artisti con il nome o soprannome con il quale ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] , dalla quale ebbe cinque figli.
Fonti e Bibl.: B. Cellini, Vita,Milano 1954, pp. 35, 466; G. Roscoe, Vita e Pontificato di LeoneX,IV,Milano 1816, p. 23; G. Cugnoni, Agostino Chigi il Magnifico,in Arch. d. Soc. romana di storia patria, II (1879), pp ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
P. Pelagatti
Antiquario e poeta, nato a Palestrina, visse sotto il pontificato di LeoneX e di Clemente VII, fu sacerdote ed arciprete di S. Maria ad Martyres (Pantheon).
A LeoneX dedicò [...] di carattere religioso: si ricordano di lui un Trattato delle indulgenze, e, in versi, una egloga sul Natale, dedicata a LeoneX, una descrizione dell'Università di Roma, un elogio al De Mirabilibus Urbis Romae dell'Albertini.
Alle Antiquitates del F ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] fig. 24, tav. V, 4-5 (perirrhantèrion) e fig. 23 e tav. V, 1-2 (leone); J. F. Crome, in Mnemosynon Wiegand, Monaco 1938, p. 47 ss., tavv. VII, IX, X (leone); P. Wolters, Die archaische Hera in Olympia, in Festschrift H. Wölfflin, Dresda 1935, p. 168 ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...