Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] dalla figura del despòtes theròn armato, tra uccelli e leoni gradienti.
Verso il 530 a. C. la F. Roncalli, Le lastre dipinte da Cerveteri, Roma 1965, p. 77 ss. tavv. IX, X e XVII. Per la tomba arcaica di Bomarzo: E. Stefani, in Not. Scavi, 1954, p. ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] Ierocle nel sec. VI d. C. e da Costantino Porfirogenito nel sec. X.
Scavi. - Dopo l'unione della provincia alla Grecia (1912) la Società è raffigurato Cratero che si lancia da dietro contro il leone; questo sta nel mezzo tra le due figure umane. ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Giovenale (cinque tele già in duomo; schede ms. di M. Leone [dic. 1977] in Soprintendenza ai beni storici e artistici di Torino); Decollato pressola Confraternita della Misericordia di Chieri, in Studi piemontesi, X (1981), 1, pp. 131-138; U. Thieme- ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] . Ruffo, Galleria Ruffo nel sec. XVII in Messina, in Bollettino d'arte, X (1916), p. 316; F. Saxl, The battle scene without a hero. arti, 1977, n. 1, p. 78; M. Newcome, A Castiglione-Leone problem, in Master Drawings, XVI (1978), pp. 163-172; V. ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] a Berlino - Gerhard, Apul. Vasenb., Berlino 1845, tavv. viii-x; pelìke da Bengasi ora a Leningrado - K. Schefold, Untersuch. avevano commemorato, nel santuario di Delfi, un episodio di c. al leone di Alessandro Magno, e di cui forse rimane un'eco in ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] .), Roma 1932, p. 174, nn. 94, 99; A. Patrignani, Le medaglie di Leone XII (1823-1829), Roma 1933, nn. 21, 49, 60, 63; Id., Le di Antonio Canova, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., X (1996), pp. 130-148, figg. 1-8 (con bibl.); Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] IV sec. infatti è una sima a teste di leone e palmette, di un tipo che si accosta a modelli ss. (Diolkos): B. Gerster, XXI, 1956, p. 51 ss. e Ill. London News, 19-x-1957, p. 649 (ceramica preistorica); E. A. Smith, in Hesperia, XXIV, 1955, p. 142 ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] -752; F. Aceto, Sculture in costiera di Amalfi nei secoli VIII-X: prospettive di ricerca, Rassegna storica salernitana, n.s., 1-2, di studi, Scala 1995", Amalfi 1996, pp. 33-60; A. Leone, G. Capone, La colonia scalese di Napoli dal XIII al XV secolo ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] re di Francia e si trova oggi nel Museo di Versailles (D. Ledoux Lebard, Un présent de Léon XII à Charles X, in Antologia di belle arti, 1977, 2, pp. 212 ss.).
Certamente feconda fu l'attività che il D. svolse in privato nel primo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] romana anche i due teleri del Museo di Roma-Palazzo Braschi con Innocenzo X e Clemente XI che conferiscono il cappello cardinalizio a due prelati, già attribuiti a Pier Leone Ghezzi e solo recentemente restituiti al L. (ibid., pp. 211-213), dove, al ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...