• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1284 risultati
Tutti i risultati [1826]
Biografie [1284]
Religioni [448]
Storia [420]
Arti visive [206]
Letteratura [163]
Storia delle religioni [70]
Diritto [69]
Diritto civile [50]
Musica [25]
Medicina [21]

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda Sandro Bellesi Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Giovanni di Bicci, di Cosimo il Vecchio, di Piero il Gottoso, di Lorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di Leone X e di Clemente VII (Langedijk, 1981-1983; Di Castro Moscati, 1987). I pezzi, menzionati per la prima volta nell'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RAFFAELLO DA MONTELUPO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda (1)
Mostra Tutti

PALLADIO, Blosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Blosio Stefano Benedetti PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476. Fonte unica per le scarne [...] III (numerosi brevi a firma Blosius sono pubblicati in Molini, 1836-37 e Pastor, 1956-63). Fu egli ad annunciare la morte di Leone X al doge Antonio Grimani (lettera del 2 dicembre 1521, nel Vat. lat. 13707, c. 14r-v); con un diploma del 29 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BALDASSARRE PERUZZI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Blosio (2)
Mostra Tutti

DEL NERO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina. La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] 1845, pp. 1341ss.; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola..., II, Firenze 1888, passim;G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, p. 540; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo il Magnifico contro Volterra, Firenze 1948, pp. 120, 162, 183 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NERO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

MARCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio Marcella Maselli Campagna Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] I, p. 70). Nel 1517 il M., con altri esperti di architettura militare, partecipò a una commissione voluta da papa Leone X per valutare il disegno di un baluardo pentagonale proposto da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane) per le difese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Giacomo Roberto Zapperi Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco. Fratello di Federico, fonditore di [...] (1845), p. 322; Id., Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Documenti, Mantova 1857, ad Indicem;A. Luzio, Isabella d'Este e Leone X dal Congresso di Bologna alla presa di Milano (1515-1521)…, in Arch. stor. ital., s.5, XLV (1910), pp. 289-290; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIANO, Pier Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] dal punto di vista culturale si intrecciava col clima spirituale carico di tensioni e aspettative creatosi durante il pontificato di Leone X e di cui la profonda amicizia nata tra Contarini e il G. sono un'ennesima testimonianza. Contarini, reso più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] Buser, Die Beziehungen der Mediceer zu Frankreich. 1434-1494, Leipzig 1879, pp. 316-322, 538-544; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, pp. 525, 601; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, pp. 50-61, 398; F.Catalano, Il ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVORINO, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino) Massimo Ceresa Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] i suoi diritti sullo Stato di Camerino. Sin dal 25 nov. 1521, essendo il F. in età avanzata, gli venne affiancato da Leone X, come coadiutore e successore, Angelo Colocci, carica confermata da Paolo III l'8 dic. 1534. In realtà, al di là dell'aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – DEMETRIO CALCONDILA – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

CATANEI, Vannozza

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEI, Vannozza (Giovanna) Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] nel 1500. Nello stesso anno mise le mani anche sulla locanda annessa del Leone piccolo, con un contratto che fu rinnovato nel 1501, nel 1509 e il 26 nov. 1518. Ai funerali, che Leone X volle onorati da una rappresentanza della corte pontificia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDULO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO, Girolamo Francesco Piovan Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] nel 1521 era a Roma con il de Pins e in relazione col Bembo, F.M. Molza, A. Lelio e altri letterati della corte di Leone X. Entrò anche a far parte dell'Accademia Coriciana. Solo alla fine del 1521, o tutt'al più nel 1522, il F. si trasferì a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 129
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali