• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [1826]
Letteratura [163]
Biografie [1284]
Religioni [448]
Storia [420]
Arti visive [206]
Storia delle religioni [70]
Diritto [69]
Diritto civile [50]
Musica [25]
Medicina [21]

LAPI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Basilio Federica Favino Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] ignorante, non per dotti. Di notevole rilievo la conferma che l'opuscolo offre dell'esistenza di una commissione deputata da Leone X a vagliare i pareri così raccolti (della quale avrebbero fatto parte almeno Paolo di Middelburg e Luca Gaurico) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBURNIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBURNIO, Niccolò Simona Mammana Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] a Roma, nei primi tempi del pontificato di Leone X, e frequentò la casa di Giano Lascaris ( e Ramusio lettori delle Crónicas delle conquiste spagnole, in Annali d'italianistica, X (1992), pp. 80-95; P. Trovato, Storia della lingua italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO – CRISTOFORO LANDINO – SERAFINO AQUILANO – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBURNIO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

BRANDOLINI, Raffaele Lippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Raffaele Lippo Gianni Ballistreri Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, II, Città di Castello 1911, p. 50 e passim; Il Ruolo della Corte di Leone X (1514-1516), a cura di A. Ferraioli, Roma 1911, p. 17; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Lugduni Batavorum 1696, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius) Roberto Ricciardi Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] dei fatti di cui era stato testimone, descrivendo inizialmente in 4 libri le vicende della guerra tra i Francesi e Leone X che portarono alla conquista di Milano da parte degli Imperiali (1522-1525), e, dopo l'esilio, trattando in altrettanti libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Pietro Monica Cerroni Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] di quanto ricorda di aver fatto "olim bene dentatus" (Poematum libri, p. 67). Durante questo soggiorno incontrò papa Leone X (dedicatario, peraltro, di alcuni componimenti del G.), ma l'epistola non fa menzione dell'oggetto del colloquio. Venne in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGELLO, Bartolomeo Achille Olivieri PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] somma si ricorse alle censure ecclesiastiche e alla scomunica, che colpì Pagello e gli altri incaricati della trattativa, su intervento di Leone X, il 27 aprile 1514; Adriano VI la revocò verso la fine del 1522, poi la riprese sempre nel 1522 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBULLARI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Bernardo Franco Pignatti Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] sono anche la Contenzione di mona Costanza e Biagio e i Sonetti di Biagio del Capperone (54, tutti caudati), diretti a Leone X, a Giuliano de' Medici, al cardinale datario Lorenzo Pucci. La data di composizione è compresa tra il marzo 1513 (dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBULLARI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

GRAPALDO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria) Anna Siekiera Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] a Roma nel 1514, membro, insieme con Antonio Gabrielli e Sigismondo Tagliaferri, dell'ambasceria d'obbedienza di Parma al neoeletto Leone X. L'anno dopo, durante la ripresa della guerra con il re di Francia Francesco I, fu inviato presso Ippolito de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Matteo Franco Pignatti Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] di M. F., in Studi letter. e linguistici dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, pp. 779-784; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ad Indicem; A. Rochon, La jeunesse de L. de Médicis, Paris 1963, ad Indicem; E. Barfucci, L. de' Medici e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503. Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] F. Giambullari, seguita dall'Orazione funebre,che in occasione della sua morte il B. aveva tenuto all'Accademia Fiorentina. La vita di Leone X scritta in latino da Paolo Giovio e volgarizzata da C. Bartoli è rimasta inedita nel cod. II, TV, 499 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO DE' MÉDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali