DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] un "Mediceus" del sec. XII (Laur. XXXIX 23), che i Medici, esuli da Firenze, avevano trasportato a Roma.
Alla morte di LeoneX (dicembre 1521) il D. si allontanò da Roma e soggiornò per qualche tempo a Napoli. Forse risale a questo periodo la sua ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] 168 e passim; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, Roma 1979, ad ind.; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di LeoneX (1514-1516), a cura di V. de Capraris, Roma 1984, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987, I-II ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] 81, 188 s.; C. Ady, The Bentivoglio of Bologna, Oxford 1937, ad ind.; G.A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di LeoneX, Roma 1938, ad ind.; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, ad ind.; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] del G. con il fratello marchese e ancor più con la cognata, Isabella d'Este, la quale nel 1521, dopo la morte di LeoneX, in occasione del conclave che avrebbe eletto Adriano VI, non esitò, per comprare i voti dei cardinali a favore del G., a offrire ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] il rischio di perdere l'intera Cristianità come LeoneX e Clemente VII avevano perso la Germania e , ibid. 1919; IX, ibid. 1924; Epistularum, a cura di G. Buschbell, X, ibid. 1916, ad indices; Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] dal punto di vista culturale si intrecciava col clima spirituale carico di tensioni e aspettative creatosi durante il pontificato di LeoneX e di cui la profonda amicizia nata tra Contarini e il G. sono un'ennesima testimonianza. Contarini, reso più ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] i suoi diritti sullo Stato di Camerino.
Sin dal 25 nov. 1521, essendo il F. in età avanzata, gli venne affiancato da LeoneX, come coadiutore e successore, Angelo Colocci, carica confermata da Paolo III l'8 dic. 1534. In realtà, al di là dell'aspetto ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] servizio e fu inviato come oratore milanese presso il conclave, durante la vacanza della Sede apostolica successiva alla morte di LeoneX. Eletto papa Adriano VI, l'A. andò in Spagna a presentargli le congratulazioni dei milanesi e rientrò in Italia ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] permise l’ingresso dei due fratelli – dopo la morte di Giulio II e l’elezione al pontificato di Giovanni de’ Medici, LeoneX – nella grande centrale dell’umanesimo romano e curiale a fianco di Baldassar Castiglione, Pietro Bembo ecc. La morte dei due ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] stata sancita dal capitolo dell'Ordine convocato da LeoneX per il maggio del 1517, che avrebbe stabilito pour l'histoire du bienheureux Gabriel-Maria, a cura di G. Delorme, ibid., X (1928), pp. 113 ss., 118, 258-260, 457; G. Oliviero, Memorie ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...