FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa LeoneX, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] patria, IX (1886), pp. 509-82; A. Graf, Attraverso il Cinquecento, Torino 1888, pp. 367-94; D. Gnoli, Raffaello alla corte di LeonX, in Nuova Antologia, 16 apr. 1888, p. 585; V. Rossi, Introd. a Le lettere di messer Andrea Calmo, Torino 1888, pp. 63 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] di canonisti, o il Diario di P. De Grossis, cerimoniere di LeoneX, di cui si servì L. von Pastor, o due copie dell gli italiani di maggior spicco figurano molte lettere del Tasso in autografo (X, 78), tredici codici di Dante (di cui due del sec. XIV ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] 1703, coll. 609 ss.; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, IV, Roma 1793, pp. 17 s.; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di LeoneX, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI (1913), p. 564; L. Dorez, La cour du Pape Paul III …, I; Paris ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] 50; G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1760, II, pp. 980-981, 1202; G. Roscoe, Vita e pontificato di LeoneX, Milano 1817, VII, pp. 141-142; A. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Firenze 1852, VII, p. 1194; G. Muzzi, Mem. civili ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] di cui il M. inviò un manoscritto, oggi perduto, al tipografo veneziano G. De Gregori. L'edizione, dedicata a LeoneX, apparve nel 1516 con il titolo di Rituum ecclesiasticorum sive Sacrarum caeremoniarum S. Romanae Ecclesiae libri tres, suscitando l ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] , che gli fece avere nello stesso anno il canonicato nella cattedrale di Brescia: per l'occasione il D. fu autorizzato da LeoneX a ricevere "extra, tempora" i quattro ordini minori, mentre il cardinale Farnese lo liberava da ogni responsabilità nell ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] 1498-1524), in Siena e il suo territorio nel Rinascimento, a cura di M. Ascheri, III, Siena 2000, pp. 215-222; Id., LeoneX e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000 (in partic. pp. 13, 15 s., 150-157); R. Terziani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] ebraico di Dio. È del 1515 l'Oratio de circoncisione dominica, pronunciata il 1° gennaio di quell'anno alla presenza di LeoneX, nella quale si polemizza contro le discordie tra i principi cristiani, che favoriscono i successi dei Turchi. L'opera fu ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Caballinum montem". Il D. rimase in contatto col Lascaris anche dopo aver lasciato il collegio, che peraltro dopo la morte di LeoneX cominciò a manifestare segni di decadenza: il Vat. gr. 1412, un carnet di viaggio del Lascaris, fu in possesso del D ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] de' Medici, ad accogliere alle porte di Reggio Emilia Francesco I in occasione del convegno di Bologna fra il sovrano e LeoneX. Accanto all'amicizia per la causa francese il F. venne sviluppando anche un rapporto privilegiato con Venezia (città che ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...