DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] Sanuto, XVI, col. 19). Il D. infatti comparve solo nel primo scrutinio, in cui ottenne cinque voti.
Dopo l'elezione di LeoneX sembra che il D. non abbia più lasciato la corte pontificia; è certo comunque che vi si trovava alla fine del dicembre 1513 ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] colta l'influenza del padre che godeva del favore di Paolo II, stando all'aneddoto riferito ancora nel 1513 al pontefice LeoneX dal maestro delle cerimonie pontificie Paris de Grassi, che confuse però il C. con il padre avvocato concistoriale. A lui ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] a S. Marco.
Intorno al 1515 mentre si trovava a Roma, nel corso del V concilio Lateranense, Pagnini ricevette da LeoneX il supporto finanziario per dare alle stampe la progettata Bibbia poliglotta alla quale stava da gran tempo lavorando. Alla morte ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] per i tipi di Peter Lichtenstein. Il testo, dedicato a LeoneX e corredato a margine da altre possibili traduzioni e interpretazioni, confronti da Clemente VII, e prima di lui da LeoneX, già comprensibili sulla sola base dell'origine toscana di F ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] attento a guidare il laicato verso impegnativi traguardi di vita religiosa e morale. Alla complessa e discussa figura di LeoneX Medici egli attribuiva il merito di avere concorso, nel concilio Lateranense V chiuso nel 1517, a definire le decisioni ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] ignorante, non per dotti. Di notevole rilievo la conferma che l'opuscolo offre dell'esistenza di una commissione deputata da LeoneX a vagliare i pareri così raccolti (della quale avrebbero fatto parte almeno Paolo di Middelburg e Luca Gaurico) e la ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] amicizia con il giovane Giovanni de' Medici. Il futuro LeoneX, con cui sembra che il F. avesse condiviso gli E. scriptoribus cardinalibus, Romae 1641, p. 19; A. Fabronio, Leonis X pontificis maximi vita, Pisa 1797, p. 34; C. Lucchesini, Della storia ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] tra i possibili nuovi cardinali, ma la morte del papa LeoneX vanificò il progetto. Il successore, Adriano VI, non era LIV-LVI, Venezia 1882-1901, ad indices; Concilium Tridentinum, X, Epistularum pars prima, a cura di G. Buschbell, Friburgi ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] animae... adversus Pomponatium, Venetiis 1518, dedica a LeoneX), proprio su invito del K; poi, sulla probabilmente degli ultimi anni.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com., cod. G.X.26: Aegidii Viterbiensis Epistulae, cc. 30, 231, 277-286, 318-320; ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] finanziarie con la Curia pontificia e ampliando progressivamente il campo di intervento, soprattutto durante il pontificato del fiorentino LeoneX, della cui politica un fratello del G., Luigi, fu uno fra i principali finanziatori. I Gaddi erano ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...