CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] sua eventuale attività di docente.
Il primo documento conosciuto che lo riguarda è il breve del 28 ag. 1518 con il quale LeoneX lo nominava inquisitore generale per la diocesi di Milano "et alibi etiam, ubi opus erit", con ampie facoltà di procedere ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] volume dell'Italia sacra, nello stesso codice, c. 483, Ravenna, 11 marzo 1662, parla di una bolla con la quale LeoneX aveva concesso al cardinale Niccolò Fieschi e agli arcivescovi ravennati di batter moneta, e chiede all'Ughelli di confrontarla con ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] nelle armi; Paolo Capizucchi, zio del C., ricoprirà, inoltre, importanti cariche durante i pontificati di LeoneX, Adriano VI, Clemente VII e Paolo III. Imparentato con i cardinali Fabio Mignanelli e Girolamo Capodiferro - il quale sembra volesse ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] al divieto evangelico dell'usura: la controversia fu risolta, come è noto, nel 1515 con la bolla Inter multiplices di LeoneX. L'opera del B: si pone nella scia delle più intransigenti dottrine canonistiche medievali, facendo appello all'autorità del ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] del figlio Giovanni, destinato alla carriera ecclesiastica. In tal modo il F. poté entrare in grande familiarità con il futuro papa LeoneX; al seguito di questo e del Della Luna nel 1489 si trasferì a Pisa, ove il Medici per un triennio attese agli ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] erat magna opinio in christianitate " (Schnitzer, II, 477): un'opinione, ritorceva il B., che si sapeva condivisa dallo stesso LeoneX. Con la stessa decisione il B. infirmava la scomunica del Savonarola, con la quale si era inteso colpire la giusta ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] 'Italia vantano reliquie di qualcuno dei martiri, ma non è documentata la dispersione dei loro resti.
Con decreto del 22 genn. 1516, LeoneX permise, per i francescani, il culto di D. e dei suoi compagni, fissando la data al 13 ottobre (il 10, giorno ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] conferiva dei privilegi definendolo "chierico".
Poco dopo l'elevazione al pontificato di Giovanni de' Medici con il nome di LeoneX (1513), il M. aveva chiesto, attraverso l'oratore fiorentino a Roma, Francesco Vettori, amico di famiglia, di entrare ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] e religiosi della Chiesa, ma anche grandi mecenati, guerrieri e organizzatori della vita culturale e artistica. Giulio II (1503-13), LeoneX (1513-21) e Sisto V (1585-90), a coronamento della loro opera di espansione dei territori dello Stato della ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] ed. Soc. Goerresiana, I, Freiburgi Brisgoviae 1901, pp. 205, 207, 427.696; A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato di LeoneX e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, in Arch. stor. lombardo, XXXIII (1906), fasc. 11, pp. 127 ss.; G. Capasso ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...