BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] venne ricordato con profonda gratitudine da F. X. Kraus per l'incoraggiamento avutone negli studi , La giovinezza del card. L.M.B., Tortona 1885; R. De Cesare,Il conclave di Leone XIII, Città ai Castello 1887, pp. 14 s., 29, 260 ss.; C. G. Rinaldi ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] promosso vescovo di Abido: poi, nell'udienza del 7 genn. 1827, Leone XII lo nominò vicario apostolico di Aleppo in Siria. Consacrato vescovo a Roma , M.10; Torino, Arch. stor. dell'Università, X.E, vol. 2.
Gli interventi al concilio Vaticano sono ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] che occupava, coinvolto nell'acquisizione della Biblioteca Palatina. Quando Leone Allacci il 28 ott. 1622 partì per ricevere a della pont. Segreteria di Stato..., in RomanaCuria a b. Pio X sapienti consilio reformata, Romae 1951, p. 216; G. Signorelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] mancato stabilirsi, nel corso del IX e sul principio del X secolo, di un duraturo raccordo fra la circoscrizione pubblica friulana dopo Roma, inserito in una lettera, falsa, di Leone VIII a Rodoaldo, datata 963), che sembrano fabbricati ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] G. Toniolo, mentre V. Mangano (in Ilpensiero sociale e politico di Leone XIII, Milano 1931, p. 413) pone l'E. tra coloro Smith, J.-B. Say, J.-p. A. Villeneuve-Bargemont, F.-X.-J. Droz, P. Rossi), sempre giudicate con il metro della loro compatibilità ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] naturali (nata a Pavia il 1 genn. 1900 con la benedizione di Leone XIII, e uscita sino al 1912).
Il M. associò a questa attività , affidata a Toniolo.
Tanta operosità fu riconosciuta da Pio X che lo nominò cardinale durante il concistoro del 15 apr. ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] Revue biblique (Piastrelli, pp. 217 s.).
Nel gennaio 1903 Leone XIII lo nominò consultore della Commissione biblica (Turvasi, p. 217 Il programma dei modernisti. Risposta all'enciclica di Pio X "Pascendi dominici gregis" (Scoppola, 1961, pp. 269 ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] suoi primi cinquant'anni, Genova 1920, passim; Ascensioni spirituali, Genova 1930, pp. 144-148; F. Crispolti, Pio IX - Leone XIII - Pio X - Benedetto XV - Pio XI (Ricordi personali), Milano 1939, pp. 179-185; G. Siri, Commemoraz. di mons. Pulciano e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] di Ravenna; siciliani, come Lucia di Siracusa, Agata e Leone di Catania, Afflo, Filadelfo e Cirino di Lentini, od occidentali , Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIII, IX- et X- siècles, in Byzantion, XXIX-XXX (1959-60), pp. 146-173 ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] Parocchi e animata da mons. A. Guidi, uditore di Leone XIII, arcivescovo titolare di Nicea e segretario della congregazione degli Studi le originarie proposte del Faberi.
Il 12 genn. 1912 Pio X nominò il F. assessore per la disciplina del clero e del ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...