CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della Camera in Francia per l'ostilità del nuovo pontefice Innocenzo X (Giambattista Pamphili), il C., su designazione degli altri ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] la sua posizione nella corte pontificia: non sembra infatti che Leone XI e Paolo V avessero per lui la stessa stima del p. 165; L. v. Pastor, Storia dei papi, Roma 1944-1955, X-XIII, ad Indices; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] l'impegno dei laici in favore della Chiesa perseguita da Leone XIII.
Il prestigio ottenuto grazie alle ricerche archeologiche, le ampie di G. si rafforzò con l'elezione di Pio X, che il passionista conosceva personalmente (anche per incarichi di ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] rivista, nella quale pubblicò il suo Panegirico di Pio VII (Memorie, X, 1831, t. XVIII, pp. 5-133). L'opera delle ; Orazion funebre pel ch. Professore Paolo Ruffini, ibid., pp. 353-378; Leone XII e Pio VIII, ibid.,VIII (1829),pp.241-272;Pio VIII e ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] nazionale (1897), tanto che il patriarca Sarto (poi Pio X) lo segnalerà a Roma per la promozione all'episcopato. il 2 luglio 1910.
Tra i suoi scritti vanno ricordati Il nuovo pontefice Leone XIII, Venezia 1878, e La basilica di S. Marco, Venezia 1895. ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] …, Romae 1770, pp. 247 s.; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Roma 1919, p. 28; L. von Pastor, Storia dei papi, X, 1, Roma 1929, p. 30; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] si opposero i più noti esponenti del Collegio cardinalizio, come Leone da Ostia e Giovanni da Tuscolo, e a loro si ss.; Id., Opposition to Pope Paschal II, in Annuarium Historiae Conciliorum, X (1978), pp. 82 ss.; Id., The Early Councils of Pope ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] vescovo che potesse consacrare le loro nuove chiese.
Anche Leone Ostiense stigmatizza la condotta di M., che descrive criteri individuali e moralistici derivanti dalle condanne di riformatori del X e XI secolo ne influenzino il giudizio. La stessa ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] il 7 luglio 1725, mentre la canonizzazione fu compiuta da Leone XIII il 15 genn. 1888. La festa, fissata all'11 Maria nei documenti agiografici del secolo XIV,ibid., IX (1959), pp. 121-157; X (1960), pp. 1-41, ed, in edizione a parte, Roma s. a.; ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] Chiesa, Pastor aeternus.
L'emanazione nel 1879 dell'enciclica di Leone XIII Aeterni Patris che promuoveva lo studio di s. Tommaso, posizioni filosofiche e teologiche: G. Allievo, recens. al vol. X di Degli universali, in La Sapienza, VIII (1886), pp. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...