GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] messo in salvo dal padre che, aggredito da LeoneX, era ormai prossimo a essere spodestato.
Affidato alle Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di A. Stella; XI, a cura di A. Buffardi, ad indices; L. Donà ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] appariva fermamente deciso a stabilire le cose de l'illustrissimo signor duca (A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato di LeoneX e il suo viaggio a Roma nel 1514-15, in Arch. stor. lomb., XXXIII [1906], 2, p. 108). Un giudizio, questo, che ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] in agosto. Nel gennaio 1522, gli Otto di Pratica fiorentini lo richiamarono verso il Centro Italia: dopo la morte di LeoneX (il 1° dicembre 1521), infatti, Perugia era stata conquistata dai fuorusciti Malatesta e Orazio Baglioni e Siena, alleata di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] del Canossa.
Nel gennaio 1516 il C. ritornò con la corte in Francia. Nei mesi che seguirono i suoi rapporti con LeoneX divennero tesi, non avendo egli potuto ottenere il consenso di Francesco I al conferimento del ducato d'Urbino a Lorenzo de ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] di Parma e di Piacenza, un tempo appartenute al Ducato di Milano, e poi annesse allo Stato della Chiesa da LeoneX e Clemente VII avrebbero costituito, una volta alienate, il nuovo Stato farnesiano.
Per realizzare il suo programma, Paolo III mise ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] li a poco il Senato lo inseri nella delegazione della Serenissima che avrebbe dovuto recarsi a rendere omaggio al neoeletto pontefice LeoneX, nonostante l'E. si fosse opposto all'invio di una ambasceria in quel momento. Nel giugno stesso fu eletto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] in quanto ecclesiastici: Marino era patriarca di Aquileia, Giovanni vescovo di Ceneda.
A fine anno (1° dic. 1521) morì papa LeoneX e tre giorni dopo il G., insieme con il fratello Vettore, accompagnò a Roma lo zio Domenico, il quale, pur essendo ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] M. Pisani, Un avventuriero del Quattrocento: la vita e le opere di B. D., Genova 1923; G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1927, p. 318; R. Almagià, Il primato di Firenze negli studi geografici durante i secoli XV e XVI, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] in alcuni punti, e, indirettamente, da una fonte cinese e infine da documenti conservati negli archivi portoghesi (breve di papa LeoneX al re Emanuele di Portogallo, datato 15 febbr. 1515, col quale si raccomanda il D. [Torre do Tombo, Maco 29 ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] statuti non staranno più sopra di noi". Invece per LeoneX la condotta fu una sorpresa e si irritò fortemente che Badia, Firenze 1883, pp. 341, 350, 361, 363, 365; Il diario di LeoneX di Paride Grassi, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...