BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] situazione in cui s'era venuto a trovare dopo l'infelice missione del figlio Pietro, inutilmente inviato da papa LeoneX a Venezia, nel dicembre del 1514, per cercare di distogliere la Repubblica dalla alleanza recentemente conclusa con la Francia ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] 1981, p. 250; A. Prosperi, Clemente VII, ibid., XXVI, Roma 1982, pp. 241-243; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di LeoneX (1514-16), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, ad indicem; R. Becker, Filonardi, Ennio, in Diz. biogr. degli Italiani, XLVII ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] rimproverava abusi di potere e arricchimento personale. In realtà il B. si opponeva alla politica svizzera di appoggio a LeoneX che in quel momento trattava segretamente con gli altri Stati italiani la conclusione di una lega contro Spagna e Impero ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa LeoneX, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] di ricordi della fam. Cybo, in Atti della Soc. ligure di storta patria, XXXVIII(1908), ad Indicem; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, X, Berlin 1907, pp. 257 s., 279, 297, 633, 656, 663; G. Musettini, Ricciarda Malaspina e G. C., in Atti e mem ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] M. Mansfield, A family of decent folk (1200-1741). A study…, Florence 1922, pp. 185-212, 265; G.B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1928, ad ind.; C.F. Hill, A corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, p. 96 n ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] del F. continuò in un alternarsi di speranze e delusioni che la scomparsa di Giulio II e l'ascesa al soglio di LeoneX, nel marzo del 1513, valse ad attenuare solo in parte.
La Repubblica infatti non intendeva rinunciare ad alcuna città veneta e con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] che si dedicasse in maniera sempre più rilevante alla proficua attività dei prestiti ad interesse. Tra i debitori del C. fu lo stesso LeoneX, che nel 1517 regolò con il signore di Sermoneta un prestito di 4.000 ducati d'oro, in pegno del quale il ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] romano Giulio Pippi e che si trova nella parete di sinistra della stanza "dell'incendio di Borgo", Leone IV è raffigurato con le fattezze di LeoneX, a sinistra, in atto di ringraziare Dio (alle sue spalle il cardinale Bibbiena e Giulio de' Medici ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Vitaliano Visconti Borromeo con dote di 12.000 scudi.
Tra il 1519 e il 1520 morirono sia Alberico, sia Scipione Fieschi. LeoneX insieme con il cardinale Innocenzo Cibo decise allora di combinare le nozze tra la M. e Lorenzo di Francesco Cibo, conte ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] tra Francesco Maria Della Rovere e Giulio II, E. assisté con partecipazione e grandi timori. Timori fondati: nell'aprile 1516 LeoneX accusò il duca d'Urbino di fellonia e gli intimò di presentarsi a Roma per discolparsi. Il Della Rovere vi inviò ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...