CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] uomini di fiducia di Cosimo de' Medici.
Dai libri di amministrazione della famiglia sappiamo che il C. ricevette da LeoneX la castellania di Rimini dal 1515 al 1522 alle dirette dipendenze della Chiesa. Tuttavia, nel contempo, ricoprì importanti ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] imperiale e apostolico e l'11 marzo dello stesso anno Pietro Antonio da Charis, con l'autorità conferitagli da papa LeoneX, lo nominò vicecomite con facoltà di creare sei dottori, privilegio confermato poi nel 1526 in nome di Clemente VII. Nel ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] iure e protonotario apostolico. Nel 1532 si trova al servizio del cardinale Innocenzo Cybo, nipote di LeoneX: in una lettera scritta da Milano il 15 giugno di quell'anno dal nunzio Ennio Filonardi al cardinale Salviati, il C. viene infatti definito ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] , Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Archivio storico lombardo, XXXV (1908), 2, p. 369; Id., Isabella d'Este e LeoneX dal Congresso di Bologna alla presa di Milano, in Archivio storico italiano, s. 5, XLIV (1909), p. 102; Mantova. La storia, II ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...]
Sembra che il B. scrivesse anche unaltra opera storica oggi smarrita, una storia della famiglia de' Medici e del pontefice LeoneX, sulla quale però non esiste alcuna testimonianza di lettori contemporanei. Morì a Forlì nel 1522.
La narrazione del B ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] controversia con il vicelegato che tentava di influenzare il loro giudizio.
Nel 1532 Clemente VII revocò la didisposizione di LeoneX del 1516 e restituì la giurisdizione amministrativa delle contee a Bologna. Il C. privato in tal modo della contea ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] il 5 marzo 1518, riservandosi titolo e metà delle rendite.
Come uomo d'arme, al servizio prima di Giulio II e poi di LeoneX, il F. non dimostrò né la genialità del padre né la coraggiosa dedizione del fratello. Alla corte di Giulio II si poté in ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] di Napoli e Lione. I Gaddi ottennero molti privilegi e ampliarono enormemente la loro attività durante i pontificati dei papi Medici, LeoneX e Clemente VII, che favorirono la loro nazione a Roma a scapito dei banchieri di altre aree. Dato il periodo ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] et per molti se dubita non li sia intravenuto veleno". Presenziò ai conclavi da cui uscirono eletti Pio III, Giulio II e LeoneX. Fu anche oratore del duca di Ferrara al concilio lateranense, dove la sua presenza è ricordata in apertura della settima ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] il nuovo re di Spagna, Carlo I, si stringeva quella pace di Noyon che doveva essere ben presto violata da entrambe le parti, LeoneX, che aveva visto più volte danneggiate le coste del suo Stato dai pirati, specie da Gad-Alì, che aveva la sua base a ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...