ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] . T. Perrens, Histoire de Florence, II, Paris 1889, pp. 408 s.; III, ibid. 1890, p. 53; F.Nitti, Documenti circa la politica di LeoneX, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XVI(1893), pp. 218-222; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] Roma, forse per la protezione del perugino cardinale Armellini, ottenne il posto di avvocato concistoriale, e nel gennaio del 1518. LeoneX lo promosse uditore di Rota, carica che egli mantenne sino alla morte avvenuta nell'agosto del 1534. Del B. si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] sulla questione della fabbrica del Duomo, avevano ottenuto da LeoneX, a detrimento del diritto dello stesso Comune.
Al marzo 1513 fece parte dell'ambasceria che Perugia inviò presso LeoneX in occasione della sua elevazione al soglio pontificio. In ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Pompeo
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV.
Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] seguì e fu nominato comandante della cavalleria veneziana. Il 20 nov. 1521 l'esercito della lega, che, dopo l'accordo di LeoneX con Carlo d'Asburgo, intendeva porre di nuovo uno Sforza al governo di Milano, entrò in città avendo ragione dei Francesi ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Nacque a Mantova da Bè (Benedetto) nel 1480. Coltivò gli studi letterari e fu in corrispondenza col Bandello, che lo disse (Novelle, I, 42) "dotto e vertuoso". Ebbe [...] . Tornò ancora a Roma nel settembre-ottobre del 1513, nell'aprile-maggio del 1515 e nel marzo-aprile del 1516 alla corte di LeoneX. Un'altra missione svolse a Bologna nell'agosto-ottobre del 1515.
Soggiornò poi per qualche tempo a Napoli e di là, il ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Politico (Firenze 1452-Roma 1522). Priore (1481), amico di Piero de’ Medici, di cui fu ambasciatore presso Carlo VIII (1493), gonfaloniere di giustizia (1501), poi (1502) gonfaloniere [...] ’alleanza del papa coi Medici. Sopravvenendo l’esercito del viceré R.F. de Cardona, S. fuggì (1512) prima a Siena, poi a Ragusa. Giunse infine a Roma, ben accolto da LeoneX, che intendeva così avvicinare il cardinale Francesco Soderini a lui ostile. ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo II de' Duca d'Urbino
Medici, Lorenzo II de’
Duca d’Urbino (Firenze 1492-ivi 1519). Figlio di Piero e nipote di Lorenzo il Magnifico. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini, fu [...] posto (1513) dallo zio papa LeoneX al governo di Firenze: dopo una riforma costituzionale, ebbe la carica di capitano generale della Repubblica per quattro anni e poco dopo aggiunse il titolo di capitano generale della Chiesa (1515). Quello stesso ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de'
Medici, Giuliano de’
Duca di Nemours (Firenze 1479-Roma 1516). Figlio di Lorenzo il Magnifico, fu al governo di Firenze dopo il 1512 col fratello Giovanni e seguì questo, divenuto [...] papa LeoneX, a Roma, dove fu nominato capitano generale della Chiesa. Colto (discepolo del Poliziano) e liberale, ebbe, nel 1515, dal papa la signoria di Parma, Piacenza, Modena e Reggio e dal re di Francia Francesco I, nipote di sua moglie ...
Leggi Tutto
Medici, Ippolito de'
Medici, Ippolito de’
Cardinale (Urbino 1511-Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa LeoneX; nel 1524 fu posto a capo del governo [...] di Firenze, di fatto tenuto dal cardinale Passerini. Cacciato dalla città nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne arcivescovo di Avignone (1529), di Monreale (1532), di Lucca (1534); ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...