BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] subisce, nel tempo, relativamente poche varianti (formica, leone, balena, caradrio, volpe), sia di immagini con Bedeutungsträger in Literatur und Kunst des Mittelalters, München 1976; X. Muratova, "Adam donne leurs noms aux animaux". L'iconographie ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] il commercio, Battista (il Passerini crede che il nome di Leone sia stato assunto più tardi nell'Accademia Pomponiana di Roma) case private, e delle qualità e conoscenze necessarie all'architetto; X, Delle acque, dei canali, delle vie, e di vari ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] storica calabrese, n.s., 6, 1985, pp. 431-439; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel in Biblioteca topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, X, Pisa-Roma 1992, pp. 1-65; F. Zeri, F ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (secc. X-XII), "XXXII Congresso storico subalpino; III Convegno di storia della città medievale, in Il Sant'Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti, "Atti del Convegno, Mantova 1972", Mantova 1974 ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] una bibbia perduta, eseguita nel sec. 5° per il papa Leone Magno, mentre Weitzmann (1947) ha elaborato un metodo di tipo ca. 1170-1190), Scriptorium 44, 1990, pp. 21-53; X. Muratova, Les manuscrits-frères: un aspect particulier de la production ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] occasione della traslazione del vescovo Volfango, venne consacrata da papa Leone IX. La consacrazione a s. Dionigi del nuovo coro occidentale . - H. Swarzenski, Die Regensburger Buchmalerei des X. und XI. Jahrhunderts. Studien zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] quali, per esempio, la lotta tra l'orso e il leone o il volatile che nutre i propri piccoli. La pala londinese Roma, Roma 2003; M. D'Ancona, F. L. miniatore, in Rara volumina, X (2003), 2, pp. 5-17; Botticelli e F.: l'inquietudine e la grazia ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] remota del Memoriale in desiderio animae dei frati Leone, Angelo e Rufino) -, con l'accorgimento, della cornice dei superbi, il "marmo candido e addorno / d'intagli" (Purg. X, v. 31) rievocanti l'arte di Policleto, o i balzi delle "tombe terragne" ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] o Ercole, che affronta il leone e un carro con guidatore, trainato da due leoni; nelle altre due, oggi al dell'antica Russia], Moskva 1987; Drevnerusskoi iskusstvo. Xudožestvennaja kul'tura X. -XIII. v. [Arte dell'antica Russia. La cultura artistica ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Elia e, in alto, quella con Sansone che smascella il leone, provenienti probabilmente da un altare parallelepipedo ad ara, come si arte, "Atti del XXIV Congresso, C.I.H.A., Bologna 1979", X, Bologna 1982, pp. 159-166; A.C. Quintavalle, Ideologie e ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...