FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di Pio VI, dove appunto si trova, sorretto da due leoni, lo stemma della famiglia.
La sua bottega era alquanto F.A. F. tra virtuosismo tecnico e restauro integrativo, in Labyrinthos, X (1991), pp. 155-225; A. Gonzáles-Palacios, Ristudiando i Righetti ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] l'Incoronazione di Maria, i simboli degli evangelisti, il leone e il pellicano. Un altro prezioso l. d'altare Corano assomigliavano a sedie pieghevoli, dalla tipica forma a X, determinata forse dall'abitudine islamica di non aprire completamente il ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Martinori, Annali della Zecca di Roma, IX, Roma 1917, pp. 52-55; X, ibid. 1918, p. 81; J. Babelon, Jacopo da Trezzo…, Bordeaux-Paris ; P.B. Conti, Nuevas aportaciones sobre la herencia de la familia Leoni, in Reales Sitios, 2003, n. 157, pp. 64-72 ( ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] , o, secondo altri, il "salvatore" nell'affresco della tomba X sotto S. Sebastiano, a Roma.
Età tetrarchica e pre-costantiniana. loricato. Egli è in piedi su un serpente e su un leone (analoga raffigurazione nella catacomba di Karmuz, dove però il C. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] S. Apollinare (1746-48:due teste di putti, zampe di leone, un tabernacolo per altare, cornici e grottesche) e per l des 18. Jahrhunderts, in Mitteil. des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, X (1962-63), pp. 253-58; C. Pericoli Ridolfini, Il ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] dalle trasformazioni, il serpente o la testa di leone che emergono dal dorso: e le teste dei due Deucalione (vi, 293). Luciano quello di Latona a Delo (Dial. morali, x, 2). E nelle figurazioni il T. appare come sostegno dei Dioscuri cavalcanti ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] divini: base a fiore di loto, trono a forma di leone giacente, grande ghirlanda di fiori (vanamala) sul petto; come Imperial Roma and the Genesis of Classic Indian Art, in East and West, X, 1959, pp. 153 ss., 261 ss.; H. Härtel, Zur Datierung einer ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] St. di Firenze, Guardaroba X, 43v [30 apr.]; due pagamenti senza specificazione in giugno e novembre, ibid. X, 47r e 65r).
La D. tornò pertanto a Roma, fermandosi a Milano, per visitare LeoneLeoni ed a Firenze, il Vasari.
Tra le ultime opere del D ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] (metà del XIII sec. circa) va posta la collocazione del leone. Fu asportato da Napoleone che lo collocò a Parigi nella Place Sui quattro cavalli della Basilica di S. Marco, Venezia 1817; X. Haydon, Comparaison entre la tête d'un des chevaux de Venise ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] un piccolo corpo di fanciullo nudo, come la preda personale che un leone trascina gelosamente al covo.
7. - In ambiente etrusco il mito dell scena.
Polissena appariva nell'Ilioupèrsis di Polignoto (Paus., x, 25, 10) accanto alla madre e alle altre ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...