OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] intorno al 1030 o 1040, fu consacrata dal papa alsaziano s. Leone IX (1049-1054) nel corso di uno dei viaggi che egli compì Altertümer in Basel 2, 1844 (rist. Strassburg 1941); F.X. Kraus, Kunst und Altertum in Elsass-Lothringen, II, Strassburg ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] attraversato dal fiume Giordano, in cui compariva anche un leone nell'atto di scavare la fossa che avrebbe poi storico del Vicariato, Ss. Quirico e Giulitta, Varia, vol. X). Le reazioni suscitate da questi affreschi furono molto positive, così come ...
Leggi Tutto
DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] 1650-57], anno 1657, s.p.), per l'esecuzione delle "armi" di Clemente X, da porre alla base di marmo su cui appoggiano i piedi dei due angeli ( pezzi: il piedistallo, con la raffigurazione di tre leoni sdraiati, che serviva come base di un calamaio, ...
Leggi Tutto
CORTINI, Publio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] (o degli Stati Uniti), in piazza Bocca di Leone, e più tardi restaurò il cortile del palazzo del 61 s.; G. Verzili, Descriz. di varie opere e monumenti artistici, in Il Buonarroti, X (1875), pp. 241 s.; XII (1878), p. 180; XIV (1880), pp. 126 ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] posto, ad indicare la sua tomba, un leone di pietra. Secondo un'altra tradizione sarebbe stato . Rilievo Studio Viti: E. Petersen, Due pezzi di rilievo riuniti, in Röm. Mitt., x, 1895, p. 244 ss., tav. 5. Rilievo di Amalfi: C. Robert, Sarkophagrel., ...
Leggi Tutto
ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] vii, 8), o solo il tempio di Asklepios, secondo Polibio (x, 27, 6). Polibio ci dà del palazzo reale una descrizione che parte di Dario); nei frammenti di qualche colonna; in un leone di pietra (forse di età postachemènide), che doveva decorare le ...
Leggi Tutto
CHILDERICO, Tomba di
J. Werner
La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] tra gli 87 registrati da Chiflet, 57 sono attribuiti all'imperatore Leone (457-474) e 15a Zenone (474-491). Le 200 de France, LXXVI, 1924, pp. 1-112; H. Kühn, in Ipek, X, 1935, p. 85 ss.; K. Böhner, Das Langschwert des Frankenkönigs Childérich, in ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] di culto da età classica fino ad epoca bizantina (X sec. d. C.). Della città antica restano ancora fondamenta funéraires dans l'art grec, Parigi 1911, pp. 233-34, fig. 152-153 (Leone); G. M. A. Richter, Animals in Greek Sculpture, New York 1930, pp. ...
Leggi Tutto
GÂNAGOBIE
J. Thirion
Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] tra i quali un drago alato, una coppia di leoni affrontati a testa unica e delle arpie. Due pannelli all roman. Les mosaïques, Alpes de lumière 91-92, 1986, pp. 77-90; X. Barral i Altet, Les pavements romans de Saint-André-de-Rosans et de Gânagobie: ...
Leggi Tutto
PETELIA (Πετήλια, Petelia)
P. E. Arias
Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] che ci sono giunte, son dedicate a Manio Megonio Leone, vissuto fra il 138 ed il 161 almeno, H. Philipp, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1125, s. v.; C.I.L., X, 113; X, i, p. 15; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883, II, p. 937; E. Ciaceri ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...