CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] parecchie settimane dopo.
Fu poi per qualche tempo nel Bresciano al comando di una compagnia d'uomini d'arme. Alla morte di LeoneX fu nuovamente inviato alla corte imperiale. Il 20 dic. 1521, a Gand, fu ricevuto da Carlo V.
Il viaggio del C. aveva ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] interrotta dalla sua morte al livello dei o minori uffizi", camerarii, cubiculari, ecc. Si tratta de Ilruolo della corte di LeoneX, apparso per lunghi anni in Archivio della Società romana di storia patria (XXXIV [1911], pp. 363 ss.; XXXV [1912], pp ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] Il G. lasciò Venezia quasi un anno dopo, il 18 apr. 1520, ed entrò a Roma il 14 maggio, accolto da papa LeoneX con grandi dimostrazioni di affetto ("lo abrazoe, facendo segni di gran benevolentia verso la patria nostra"). In realtà, il pontefice era ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] e della Marca, l'A. indusse il papa alle misure più energiche e sbrigative e si dovette alle sue insistenze se LeoneX dispose l'arresto nel marzo 1520 e poi l'esecuzione il 2 giugno successivo del signore di Perugia Gian Paolo Baglioni, accusato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] : è facili a creder; danno conduta e non hanno pratica di le zente" (Sanuto, XVI, coll. 24 s.).
Per espresso desiderio di LeoneX il C. venne eletto tra i dieci ambasciatori per l'elezione del nuovo papa, ma la legazione non ebbe poi luogo in seguito ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , ibid. 1890, pp. 145, 150, 170 s., 176 s., 181, 205, 210 s., 213, 215, 228, 460; G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1927, pp. 246, 278, 280; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 87 s., 92, 94, 110, 135, 143, 164 s ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] ricchi mercanti stabilitasi a Firenze, discendente dalla famiglia che a Pistoia guidava la fazione medicea, nobilitata da LeoneX, Panciatichi risiedette a Lione fino al 1538, dove il padre dirigeva una delle maggiori banche della nazione fiorentina ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] l'assente Fantuzzi. In favore del collega il Senato bolognese indirizzò reiterate proteste al duca di Ferrara ed ottenne l'intervento di LeoneX per il tramite del cardinale de' Medici, ma la prigionia del F. ebbe termine solo nell'aprile del 1514 ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] ricevuta. Dal 1483 al 1487 fu incaricato di tenere i conti del canonicato che l'ancor fanciullo Giovanni de' Medici - il futuro LeoneX - aveva nella cattedrale di Firenze e più tardi, o già in quegli stessi anni, si occupò dei beni che i Medici ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] in rapporto alla mutata situazione internazionale e nel maggio 1514 fu parte della solenne ambasceria a LeoneX. Dopo una faticosissima gestazione, essa fu composta da Battista Lomellini, Battista Botto, Giovanni Battista Torriglia, Babilano ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...