LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di preposti degli umiliati, riunita a Roma alla presenza del cardinale Trivulzio, protettore dell'Ordine, stabilì, con approvazione di LeoneX, che il L., come il suo predecessore, mantenesse a vita la carica di maestro generale, nonostante le regole ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] la Sacra accademia medicea: lo si evince da una solenne petizione, firmata, tra gli altri, da lui stesso, e indirizzata a LeoneX il 20 ottobre del 1519, in cui si chiedeva al papa di farsi mediatore per la restituzione alla città di Firenze delle ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] privilegi per tutti i Farnese.
Dal 1538 tornarono a essere celebrati in Roma carnevali allegri e fastosi come ai tempi di LeoneX; Paolo III invitò nel 1541 in Vaticano i nipoti e le loro famiglie, facendo loro abbondanti elargizioni: dava a G. 100 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] Milano e in nessun caso la benché minima minaccia verso Roma. Egli si dolse invece del comportamento assai ambiguo di LeoneX, che mentre mandava il B. alla sua corte per trattarvi un accordo segreto, intrigava contemporaneamente con la Francia e gli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] ss.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Torino 1971, II, pp. 1045 s.; G.Morello, Un appello da Rodi. Lettere di F. D. a LeoneX (aprile-giugno 1518), in Annales de l'Ordre souverain milit. de Malte, XXXIII (1975), 3-4, pp. 59-73 (con notizie su altra ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] , ibid. 1891, col. 289; V. Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., XXIX (1897), p. 437; A. Luzio, Isabella d'Este e LeoneX..., in Archivio storico italiano, s. 5, XLIV (1909), pp. 74 s.; XLV(1910), p. 252; Id., La reggenza d'Isabella d'Este durante ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] ), in Bollettino storico pisano, 1980, vol. 49, pp. 431-435; Id., Introduzione, in G.B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, il papa del Rinascimento, Roma 1981, pp. IV-XXV (con bibliografia degli scritti alle pp. XXVIII-XL); R. Fubini, Introduzione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] de' Medici, e distruggeva a colpi d'asta quelle di LeoneX e di Clemente VII. La vicenda, che rendeva molto più difficile Magliabechi, cl. VIII, 74, cc. 72-73; cl. XXV, 45, cc. X-XI; cl. XXVI, 112, c. 24; Ibid., Manoscritti Passerini, 186; Firenze, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] Quaranta, cioè nel gruppo di casate ammesse a partecipare al governo municipale; quindi, era stata insignita da papa LeoneX del senatorato, titolo che faceva accedere al vertice dell'élite cittadina. Lo stesso L. ricoprì diversi incarichi politici ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] lontano dalla politica, tra le Marche e il vescovato di Chiusi.
Ritornò alla vita pubblica nel 1519, quando nel dicembre LeoneX, succeduto a Giulio II nel 1513, lo invitò a Roma per conferirgli un importante incarico. Si trattava del governo delle ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...