BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] essersi ricreduto sul conto di lui, perché nel 1521 gli affidò una delicata missione segreta.
Dopo la definitiva rottura di LeoneX con Francesco I e dopo che i Francesi erano stati espulsi dal Ducato di Milano nel quale l'esercito ispano-pontificio ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] 1926, pp. 121 n., 350, 362; 2, ibid. 1929, p. 675; VI, ibid. 1927, pp. 262 e 362; A. Ferraioli,Ilruolo della Corte di LeoneX (1514-1516), in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XXXIV (1911), p. 382; K. Frey,Zur Baugeschichte des St. Peter, in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] al candidato pontificio.
La vita errabonda del B. finì solo dopo la morte di Giulio II, quando il suo successore LeoneX gli restituì i benefici (1514) e gli permise di trasferirsi alla Curia pontificia di Roma. Qui trascorsetranquillamente i suoi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] .
Quasi nessuna notizia abbiamo dell'attività del C. negli anni seguenti. Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papa LeoneX, fu mandato a Roma in missione speciale per rallegrarsi a nome del duca col nuovo eletto ed impetrare l'assoluzione di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] poco tempo a Pisa, dato che nel 1517 venne inviato a Roma, con Vincenzo Signorelli, a ringraziare il papa LeoneX, per l'elezione a cardinale del perugino Francesco Armellini. All'inizio del 1518, insieme con Niccolò Montemellini, venne nuovamente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] , il successivo 14 maggio, i capitoli del matrimonio fra Ricciarda e Lorenzo Cibo. Questo atto, nuovamente redatto, per ordine di LeoneX, fu reso pubblico il 3 giugno; la sposa recava in dote il marchesato di Massa e Carrara. Mentre Isabella sposerà ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Orsini, figlia del cardinale Franciotto e nipote di papa LeoneX.
Il destino della G. dopo l'epilogo di questa generoso nel testamento, concedendole una casa a Mantova, in contrada Leone Vermiglio, e una pensione annua di 400 ducati, altre rendite ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] Alessandro Magno; la Roma di Cesare; il pontificato di LeoneX e la Firenze dei Medici; la Francia di Luigi XIV di P. A. Paravia e di F. M. Appendini a N. Giaxich, ibid., X (1935), 20, pp. 359 s.; J. Ravlič, "Tajno društvo za osnivanje slavenskog ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] fin dai primi tempi del suo soggiorno romano, agli Ardinghelli, potente famiglia di origine fiorentina che dal pontificato di LeoneX si era stabilmente insediata ai più alti livelli prelatizi e affaristici della Curia. In particolare, l'8 apr. 1542 ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] preminente della famiglia il C. dava in moglie al maggiore dei suoi figli Sigismondo, nel 1523, una Salviati, nipote di papa LeoneX. Dopo le nozze, che si celebrarono a Roma, il C. donò al figlio il feudo di Caltabellotta col titolo comitale e ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...