CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] Storia dei Papi, III, Roma 1925, pp. 233 s., 237, 243, 257 s., 311, 357; IV, 1, ibid. 1960, p. 355; G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1927, pp. 101, 133, 164 s., 209, 211, 214, 220, 300, 321-323, 327-329, 340, 351, 389, 467, 524, 686 s. ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] 69. Circa l'assegnazione dei benefici francesi a Giovanni de' Medici e l'opera del C., cfr. G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1927, p. 124. La lettera al Michelozzi del 4 ott. 1494, in cui il C. lamenta la morte quasi contemporanea di M ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] fecero del G. uno dei politici fiorentini più influenti.
Nell'aprile 1513 fu eletto membro dell'ambasciata inviata al papa LeoneX de' Medici per congratularsi della sua ascesa al soglio pontificio; il 22 agosto fu inviato come commissario generale a ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Francia, recente conquistatore del Ducato milanese. Il G. seguì il giovane signore anche a Bologna per l'incontro tra LeoneX e lo stesso sovrano, incontro di cui egli redasse una dettagliatissima cronaca inviata ai marchesi a Mantova. Da Milano poi ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] di F. Chiappelli, Roma 2002, pp. 371, 375, 402; R. De Roover, Il Banco Medici dalle origini al declino, Firenze 1970, p. 442; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, Pistoia 1977, pp. 227, 781; G.B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Roma 1981, p. 598. ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] 'allargamento della sfera d'influenza. Per questo Francesco I, il 19 sett. 1516, prospettava a Lorenzo de' Medici, nipote di LeoneX e duca di Urbino, l'opportunità del suo accasamento "con qualche bella et buona dama di grande e grosso parentado e ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] L. lo metteva a parte dei suggerimenti avanzati da Lanfredino suo padre al cardinale Giovanni de' Medici, poi papa LeoneX, quando i Medici erano tornati in città nel 1512. Lanfredino consigliava allora al porporato la moderazione nel governo dello ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] il nome). Nel giugno del 1513 la B. si trovava a Firenze, mentre la città era in festa per la recente elezione di LeoneX. Anche Ludovico Ariosto (che conosceva già la B., in quanto era amico di Tito e frequentava la stessa società) si trovava a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Maria Della Rovere a tentare di recuperare il Ducato di Urbino, che gli era stato tolto pochi anni prima proprio da LeoneX, e rimase ferito in un combattimento nei pressi di Rimini (1517).
Mentre i Gonzaga di Mantova e di Sabbioneta cominciavano a ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] Carità e, nel 1525, il figlio Piero, sposato nel 1545 a Fiammetta di Giovanni di Antonio Gerini.
Dopo la morte di LeoneX i rapporti fra Michelangelo e il B. si allentarono, anche se soltanto nel 1525 si informerà il Buonarroti che finalmente non ci ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...