CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] umano. Ai lati dell'imposta dell'arco due leoni su mensole sporgevano dalla parete. Sopra l'arco , Capua, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle X giornate normanno-sveve (Bari, 1991), a cura di G. Musca, Bari 1993 ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] nel corso dei secoli: quello originario, leone rampante lampassato in campo rosso, venne integrato ), pp. 1 ss.; E. Odazio, I conti del comitato bergomense e loro diramazioni nei secoli X-XII, in Bergomum, n.s., VIII (1934), pp. 271-93; IX (1935), pp. ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] come beato, il culto fu confermato da Leone XIII il 14 luglio 1881; è festeggiato 388-89, 400, 402, 405, 416, 442, 457, 462-64, 471, 478, 490, 501, 504, 507; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turonici 1975, pp. 7, 20-2, 27, 48, 59-60, 67 ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] "civitas Hostiensis") e a "Portus" (ricolonizzata da Leone IV), il percorso che dalla foce del Tevere conduceva a laziale nel IX secolo, in La storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di R. Francovich-G. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] 'affermazione dell'autorità di G., che il giudice Leone incaricato di dirimere la questione riconosce quale "noster Venetiis 1717, coll. 923, 1040; VII, ibid. 1721, col. 703; X, ibid. 1722, coll. 291-295; S. Tansi, Historia cronologica monasterii S. ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] nuova autorità ecclesiastica in Macedonia, e più tardi sarà evocata da Leone Magno (ep. 6, 2, in P.L., LIV, col -1308, Roma 1981, pp. 46-7, 56-7; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli IV-X, a cura di M.Andaloro, ivi 1987, pp. 38-42, 217-30. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] a Dublino – una cultura a doppia radice entro la fine del X secolo. Nel tardo XI secolo il tipo scandinavo di ornamentazione svolse un nuovo di motivi: leoni, volatili, serpenti, lotte tra un animale (spesso identificabile come leone) e il serpente, ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] dal padre dopo la legittimazione e sui titoli sardi Alfonso X re di Castiglia e Federico III langravio di Turingia, Enzo, 2002; Roversi Monaco, 2002).
"Del re prigioniero, del 'leone in gabbia del comune', come lo definì Pascoli, si è distillata nei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] a Castelvecchio, la collocazione enfatizzante del leone marciano nel palazzo podestarile e soprattutto, consegi..., VIII, cc. 84r, 179r, 228r, 253r, 325r e IX, cc. 2r, 106r, 302r e X, cc. 35v, 99r e XI, C. 47; Ibid., Mss. It., cl. VII, 2579 (12471): ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] di Toul il 12 febbr. 1049, che assunse il nome di Leone IX, gli permise di agire con più determinazione contro G. de Leodio, Gesta episcoporum Virdunensium, a cura di G. Waitz, ibid., X, ibid. 1852, pp. 491-494; Annales S. Vitoni Virdunensis, a cura ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...