Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese (n. Meixian, Cina, 1947). Trasferitosi nel 1948 con la famiglia a Taiwan, dal 1969 al 1972 ha studiato cinematografia alla National Taiwan Arts Academy. [...] Bei qing cheng shi (La città dolente), film vincitore del Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia. Tra le sue ), vincitore del Premio speciale della giuria al Festival di Cannes, Qian xi man po (Millennium Mambo, 2001), Kôhî jikô (Coffe Jikou, ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] in Baviera nel 1180, dopo la ribellione di Enrico il Leone. Nel cinquantennio successivo i W. accrebbero notevolmente i loro dominî unione regnò in Svezia come Carlo X Gustavo, seguito da Carlo XI e da Carlo XII, con il quale si estinse il ramo ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti [...] internazionali con Xi yan (Il banchetto di nozze, 1993), in cui ha mescolato la struttura della commedia hollywoodiana con ha ottenuto una serie di rilevanti riconoscimenti, tra cui il Leone d'oro per il miglior film alla 62a Mostra internazionale del ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno Stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico di carattere permanente e generale, retto da un capo missione che, nella classificazione [...] pontificie All’inizio del 18° sec., Clemente XI suddivise lo Stato pontificio in 12 province; ogni legati (Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna). Con successive modificazioni da parte di Leone XII (1827) e poco dopo di Gregorio XVI, le l. furono portate ...
Leggi Tutto
(Pontificia A. delle scienze) Istituita da Pio XI con il motuproprio In multis solaciis nel 1936, trae le sue origini dall’antica Accademia dei Lincei, che restaurata da Pio IX come Accademia dei nuovi [...] Lincei (1847) e ampliata da Leone XIII (1887), aveva ricevuto nel 1922, come nuova sede, la Casina di Pio IV nei Giardini Vaticani. Rifondandola con il suo nome attuale, Pio XI le conferì uno statuto poi aggiornato da Paolo VI (1976) e Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sul confine la fortezza di Berwick. La slealtà di Luigi XI condusse Edoardo nel 1483 sull'orlo di una nuova guerra con ebbe un ulteriore sviluppo con William Kent (1684-1748), Giacomo Leoni (morto nel 1746) e George Dance "il Vecchio" (1700 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] quanto manifestazioni ideologiche delle popolazioni antiche. Leone, nella prospettiva del materialismo storico marxista d'Italia: funzione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei secc. XI e XII, 1987). Una s. demitizzante del potere, ma comunque ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] ; notevole è di Cnosso una figurina di leone con la criniera lavorata a granulazione, uno dei 1915, pp. 43-48, 1917, pp. 161-68, 1918, p. 116-19; id., ibid., XI e XVI e anche in Arte, VII (1904), pp. 67-73; G. Aru, Argentari cagliaritani del ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] l'opera di apostolato esercitata nei conventi vicini. Salito al trono pontificio Leone IX, fu da questo nominato priore del convento di Ocri. Dal di comprendere che l'episcopato del sec. XI era incapace, reclutato come era attraverso la compravendita ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] le immagini o non piuttosto la guerra contro il monachismo. Leone IV (775-780) seguì le orme paterne: ma alla sua de l'iconoclasme, in Bull. sect. hist. de l'Acad. roumaine, XI, Bucarest 1924; H. Leclercq, Culte et querelle des images, in Cabrol ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...