CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] infatti essere interpretate alcune disposizioni imperiali, risalenti all'epoca di Leone I (457-474) e di Zenone (474-492), ivi, pp. 17-26; G.P. Brogiolo, A. Zonca, Residenze medievali (XI-XII secc.) nel territorio lombardo, ivi, pp. 37-44; S. Visino, ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] solito vengono rinfacciati anche a lui (E. Perels, p. 194).
Da papa Leone IV, probabilmente nell'847 (al più tardi nell'848), A. fu creato quali è variamente e imprecisamente datata (fine sec. XI, sec. IX), provvede a darle una collocazione precisa ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] «sgabelli» (< somalo del Benadir gámbar), ambessa «leone» (< amarico e tigrino anbasā), naurì «vergogna» di sushi» (1974); nikki «genere letterario, diffuso nei secoli IX e XI» (1957); no «genere drammatico giapponese» (1904); obi «nel costume ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Lib. Pont., I, p. 233), sostituito poi da quello di Leone III (795-816), finanziato da Carlo Magno (Lib. Pont., II pp. 257-428; C. Cecchelli, I monumenti del Friuli dal secolo IV all'XI, I, Cividale, Milano-Roma 1943; E. Lavagnino, s.v. Ciborio, in ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] paese", la sua villa di Ostellato, sia preda del leon nemico, cioè del leone di S. Marco; Mopso però predice l'avvento di un narrativi e romanzeschi in Opere, ed. naz., a cura di C. Foligno, XI, Firenze 1958 (parte I, p. 212; parte 2, pp. 111 ss.); ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Clemente a Casauria. Il monumento dal IX al XII secolo. Leonate e la decorazione dei portali, Quaderni dell'Istituto di Archeologia 1988, pp. 97-112;
F. Gandolfo, La pittura romana fra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] enciclica pontificia Rerum novarum, emanata nel 1891 da papa Leone XIII, invocava la creazione di associazioni miste di datori , P., The State versus corporatism, in "Politics and society", 1982, XI, 4, pp. 477-501.
Black, A., Guilds and civil society ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] quel lato della piazza nel 1705, sotto il papato di Clemente XI, inizia la costruzione delle nuove Scuderie. Il progetto è di dalle donazioni del collezionista F. Gualdi da Rimini (16° secolo), di Leone X (1515) e di Pio V (1566); con Clemente XII, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] , in particolare l'enciclica Mortalium animos di Pio XI (1928), ribadivano l'impossibilità per la Chiesa cattolica processo; basti ricordare l'insegnamento sociale e politico dei papi, da Leone XIII a Pio XII, ma è stata l'enciclica Pacem in terris ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] dai Fiorentini: dal 1519 (petizione dell'Accademia Medicea a Leone X con firma e proposta di Michelangelo) ebbe inizio la (D. e la Chiesa greca, in " Roma e l'Oriente " X [1915] 211-223; XI [1916] 9-17) si legge in " Bull. " XXVI (1919) 85-86.
Per la ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...