COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di togliersi, condotto sulla sommità della grande scalinata, vicino al leone, dove restò un'ora prima che un certo Francesco de VI (1963), pp. 45-107; Pétrarque et C. di Rienzo,ibid., XI (1965), pp. 5-51; C. Gennaro, Mercanti e bovartieri nella Roma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, I, 1 - 2, X, XI, 2, Friburgi Br. 1963-1966, ad Indices; Pasquinate romane del Cinquecento, 1984), pp. 429-443; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre), Milano 1982 1986, II, pp. 451-460: 454-455, 458; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] gettato in mare e di Sansone che smascella il leone. Nei due registri sovrastanti sono raffigurati episodi del precarolingia, in La cultura antica dell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] me nonnumquam eadem iunxit culcitra", Opus epistolarum Des. Erasmi, XI, Oxonii 1947, p. 177). Ma lo stesso Erasmo ricorderà fama godesse il C. in Francia rimane il memorabile episodio del leone, raccontato dal Betussi (IlRaverta [1544], a cura di G ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] ; a identificare l'apogeo del secolo d'oro nel mondano Leone X e nelle sue opere, quali l'incremento del sapere and the nymph Corycia, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XI, (1977), pp. 223-239; C. Dionisotti, Chierici e laici, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] , l’atrio ha una lunga continuità d’uso in area germanica nel X e XI secolo (St. Maximin a Treviri, metà X sec.; cattedrale di Magdeburgo, a , l’abbazia desideriana è nota grazie alla Chronica di Leone Marsicano: si tratta di una chiesa a tre navate ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] dei precedenti, come l’iniziativa dello storico orientalista Leone Caetani, le cui schede, fatte raccogliere per il 1925), 4, pp. 8-13; A. Morassi, La raccolta Treccani, in Dedalo, XI (1930-1931), 4, pp. 1012-1037; T., G., in Enciclopedia Italiana di ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , scosso da queste polemiche cadde il quinto governo Rumor. Leone incaricò Fanfani, che fu costretto a passare la mano a Acta Diurna’ 1933-1940, a cura di F. Malgeri, Bari 1979, pp. XI s.; H. Kissinger, Gli anni alla casa Bianca, Milano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] riconosciuto un forte influsso dell’opera metallica di LeoneLeoni.
Nel 1555 Vittoria ricevette la commissione di quattro di A. V. scultore trentino, Trento 1858; V. Cérésole, A. V., in L’Art, XI (1885), 1, pp. 93-101, 2, pp. 28-35, 93-97, 110-113, ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...