CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] presidente della Repubblica Giovanni Leone (Una storia italiana. Il caso Leone, Milano 1985), gli in «Saluti notturni dal Passo della Cisa» di P. C., in Rivista di studi italiani, XI (1993), 1, pp. 224-232; R. Castagnola, Un d’après Gadda: «I giovedì ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] prigionieri.
Milano inviò subito a Cremona il francescano fra Leone da Perego con proposte di pace: la città era
G. Andenna, Il monastero e l'evoluzione urbanistica di Brescia tra XI e XII secolo, in Santa Giulia di Brescia. Archeologia, arte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] crociata, la terza. Enrico II giunge alla pace dopo aver affrontato l’ultima lotta contro il figlio ribelle Riccardo Cuor di Leone, alleato del re di Francia, cui deve prestare questa volta l’omaggio. Enrico II, ammalato e deluso, dopo aver saputo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] rimarrà priva del vescovo, finché glielo restituirà lo scettro del Leone. La città di Rodope giacerà distrutta sulle rive del porto città di Rouen, la storia dei Normanni fino al secolo XI, la storia più remota del popolo franco, la storia dello ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] al 1190.Dopo il 1230 la definitiva incorporazione del regno di León alla Corona di Castiglia, sotto Ferdinando III (m. nel M.L. Bueno Domínguez, Historia de Zamora. Zamora en los siglos XI-XIII, Zamora 1988; Zamora en la Edad Media, Zamora 1988; M ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Teologia umanistica, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 255 s.; J. Ruysschaert, Recherche des deux XXXI (1996), pp. 41-57; F. Bausi, La dedicatoria a Leone X del "De cardinalatu" di Paolo Cortesi, in Bibliothèque d'Humanisme et ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] S. Stefano. Si imbarcò così dapprima sulla nave da guerra Leone, quindi passò sulla Alerione, con la quale, in agosto, salpò , 110 s.; XXIII, pp. 103-105; s. 2, III, p. 418; XI, p. 2093 (la trascrizione è consultabile on line); L. Cheluzzi - G.M. ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] ministero della Marina a Roma. La madre, figlia di Leone Sacerdoti e di Marietta Momigliano, piemontese di Ceva, era quali fu studioso da più angoli visuali. Fortemente critico verso Pio XI, perplesso e lontano rispetto a Pio XII - di cui apprezzò ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] la guerra, Milano 1928, p. 48; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 435 s., 998; II, ibid. 1933 M. Liebinann, Cardinal Piffl. Les conclaves de Benoit XV et de Pie XI, in La Revue nouvelle, XXXVIII (1963), pp. 34-52 (specialm ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] a papa Silvestro I; nel secondo è san Pietro a porgere il pallio vescovile a Leone III e uno stendardo a re Carlo.
Con Pasquale I si raggiunge il diapason romana solo a partire dallo scorcio dell’XI secolo su impulso della Riforma della Chiesa. ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...