MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] P. Bacci, I primi ricordi del pittore M. di G. in Siena, in Riv. d’arte, XI (1929), pp. 125-130; M.L. Gengaro, M. di G., in La Diana, IX ( Opere in Toscana, Città di Castello 1998; P. Leone de Castris, Museo nazionale di Capodimonte. Dipinti dal XIII ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] successo. Fin dall'inizio del suo pontificato, Clemente XI prese a proteggere l'Accademia e, grande estimatore del Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp. 382-398; G. e Pier Leone Ghezzi, a cura di V. Martinelli, Roma 1990 (si vedano in partic. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] espansiva di lunga durata della loro storia. Agli inizi del secolo XI, in realtà, la popolazione europea è già in crescita e prima e ai principi di Sassonia poi il processo a Enrico il Leone, reo di avergli negato l’aiuto militare in Italia durante la ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 137-426: 271-294; V. Pace, Pittura bizantina nell'Italia meridionale (secoli XI-XIV), ivi, pp. 427-494; M.S. Calò Mariani, L'arte , BArte, s. VI, 29, 1985, pp. 127-133; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, p. 412 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] a poco, nel 1879, per i suoi meriti storico-letterari, Leone XIII lo nominò vicebibliotecario presso la S. Sede. Un anno dopo 186, 194, 201, 209; Enc.Ital., VIII, p. 831; Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., XI, col. 835; Enc. catt., III, coll. 659 s. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] da Tersicore e Minerva allude esplicitamente al leone, segno zodiacale di Ferdinando, e più . Falciani, Il ritratto di Ferdinando de’ Medici di J. Z. a Villa Medici, in Studiolo, XI (2015), pp. 260-263; A. Cecchi, Un ritratto di J. Z. ‘à la manière ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] pubblicata nel 1671 ad Augusta.
Numerose le opere manoscritte elencate da Leone Allacci (1633, p. 214) e poi segnalate da Mandosio ( notizie della vita e delle opere degli scrittori romani dal secolo XI fino ai nostri giorni, Roma 1880, pp. 252 s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] scritti del tempo (i Chronica monasterii Casinensis di Leone Ostiense, e la Historia Normannorum di Amato di colto abate il maggior promotore dell’arte bizantina nell’Italia meridionale dell’XI sec., ma con un’eco che si protrarrà fin ben oltre l ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] Ep VI 8 dov'è contrapposta a Delius, il sole), Phoebe (Mn I XI 5), e, con tutt'un'immagine in cui la l. è confusa con 39-60; A. Cretoni, Il c. II del Paradiso, Torino 1964; A. Leone De Castris, Il c. III del Paradiso, in Lect. Scaligera III 66-88. ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] 1982, vol. 45, pp. 117-131; P. Montorsi, Su alcuni leoni di V. che derivano da un modello egiziano, in Roma Anno 1300. M. Gianandrea, La scena del sacro. L’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma 2006, pp. 80 s., 111-116, 126-130, ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...