TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] XIIIe siècle, Paris 1984, pp. 139-142; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986 Perriccioli Saggese, La miniatura nel Mezzogiorno, in Storia del Mezzogiorno, XI, 4, Aspetti e problemi dal medioevo all'età moderna, Napoli ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] grande sinodo riformatore indetto e presieduto dal papa Leone IX: in quella circostanza dové realmente avvenire la 34-42; U. Ronca, Cultura medioevale e poesia latina d'Italia nei secc. XI e XII, I-II, Roma 1892; G. Manacorda, Storia della scuola in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] sotto il controllo nominale dell’impero fino agli inizi dell’XI secolo, quando cade nelle mani degli Arabi, presto conserva una certa prosperità.
La crisi iconoclastica, sotto Leone III fa definitivamente precipitare i rapporti, già critici, con ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] , che trovano il loro emblema nell'araldico leone accucciato ai piedi del santo.
Assai più liberi dell'Accademia degli Euteleti, XXIX(1965-66), 38, p. 21 e tavv. X, XI; L. Bellosi, La mostra di affreschi staccati al Forte di Belvedere, in Paragone, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] Sennis, Atlante storico-politico del Lazio, 1996). Leone IX riesce ad assicurarsi un vasto territorio nella regione modello di Roccantica e di Montasola. “Alla fine del secolo XI, in realtà, la situazione territoriale dei papi non risultava molto ...
Leggi Tutto
Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] senza fornire ulteriori specificazioni (cfr. Principe vii 18 e xi 8). Con queste definizioni, M. non si discostò dagli 16 maggio 1514, Lettere, p. 321). Vettori affermò che papa Leone X non riusciva a cacciare gli spagnoli dal Regno di Napoli poiché ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] 1938; G. Mondini, La resa di Macallé nelle memorie di P. F., in Cremona, XI (1939), pp. 9-14; G. Puglisi, Chi è? dell'Eritrea, Asmara 1952, p. 125; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica ed economica, Roma 1955, ad ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] decorativi, due protomi zoomorfe, un toro e un leone, simboli evidenti degli evangelisti Luca e Marco. Assai , CAF 129, 1971, pp. 553-564; Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano, cat., Torino 1977; G. Gentile, ...
Leggi Tutto
Tacito, Publio Cornelio
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo [...] Degli Annales si sono conservati i libri I-VI e XI-XVI.
Molto stimato dai contemporanei, T. fu pressoché dimenticato quando il manoscritto, nel 1508 circa, fu portato in Italia a Leone X, che affidò a Filippo Beroaldo il Giovane l’incarico di curare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] centrale in cui un imperatore, generalmente individuato con Leone VI il Saggio, è raffigurato prostrato ai Nea Moni (tra il quinto e il sesto decennio dell’XI sec.) e di Dafni (fine XI sec.), passando per il grande ciclo musivo della Santa Sofia ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...