CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] prima volta ‒ con Troia, Civitate e Dragonara ‒ da Leone Ostiense nei Chronica monasterii Casinensis (II, 51) fra le lungo il confine del principato beneventano, nei primi decenni dell'XI secolo. Sin dal 1058, figura nell'elenco delle sedi vescovili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] di terre. È proprio nel corso della seconda metà dell’XI secolo che si accelera, infatti, il passaggio dalla condizione di terre, favoriscono la fondazione di nuove città. Enrico il Leone, ad esempio, fonda Monaco e Braunschweig e promuove Lubecca. ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] , considerati troppo critici, furono colpiti dalla censura, come Gánh xi`êc rong (1988, La troupe del circo ambulante) di della papaya verde), Xích lô, noto anche come Cyclo (1995), Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia, Mùa hè chiếu thẳng ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] – nel quale uno dei principali nemici dei Medici, Leone Strozzi, aveva esercitato fino alla morte (1554) un 1897, p. 261; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XI, Roma 1942, p. 668; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I Medici, ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] , München 1964, pp. 32 s., figg., 78-109; I. Ciseri, L'ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515, Firenze 1990, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., XI, pp. 379 s.;D. Colnaghi, Dict. of Florentine painters..., Firenze 1986, pp. 98s ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] protezione e assistenza per poter rientrare in Bologna, ma Leone X replicò negativamente. Il B. ritornò al proprio posto G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle bibliot. d'Italia, XI, p. 106; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] Akragas) e il Sant'Anna (Hypsas), confluenti nel San Leone, alla cui foce era l'antico porto (Emporion). 'ΑϰϱάγαϚ ., Napoli 1977-1981.
I. Peri, Uomini, città e campagne in Sicilia dall'XI al XIII secolo, Roma-Bari 1978.
R. Aubert, s.v. Girgenti, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] alla Marca Trevigiana nella seconda metà del sec. XI. Colà la famiglia aveva un consistente complesso patrimoniale fu da loro conservata fino al 1154, quando il duca Baviera Enrico il Leone investì l'E. e i suoi fratelli di Este, Solesino, Arquà, ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] protettore di Amalfi. Il 13 febbr. 987 Leone ricevette il pallium da papa Giovanni XV e , 333; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 37 s.; U. Schwarz, Amalfi im frühen Mittelalter ...
Leggi Tutto
Lipsio, Giusto
Domenico Taranto
Nome italianizzato del filologo e filosofo politico fiammingo Joost Lips (Justus Lipsius nella forma latinizzata), nato a Overijse il 18 ottobre 1547 e morto a Lovanio [...] L., ricordata la necessità di usare la volpe e il leone, invoca come giudice delle azioni politiche chi non sia ignaro comminare personalmente le pene di IV xi (Principe xix), quello di fuggire i vizi e la loro fama di IV xi (Principe xv e xix), l’ ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...