SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] Sede apostolica rimase vacante due volte in modo ravvicinato (per la morte prima di Clemente VIII, il 3 marzo 1605, e poi di LeoneXI, il 27 aprile). Durante il secondo di questi periodi, durato fino all’elezione di Paolo V (il 16 maggio 1605), Serra ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] , appoggiò l’elezione di Alessandro de’ Medici (LeoneXI), considerato filofrancese. Il pontificato fu di breve durata . von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, X, Roma 1928; XI, 1929; XII, 1930, ad indices; L. Ponnelle - L. Bordet, Saint ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Maffeo Barberini, ma già ai primi dell'anno seguente, durante il conclave che elesse LeoneXI, era ancora al seguito dell'Aldobrandini.
Morto il 27 apr. 1605 LeoneXI, l'elezione di Paolo V indebolì la posizione dell'Aldobrandini e di conseguenza la ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] conservato presso il County Museum of art di Los Angeles) e nel 1634 commissionò al famoso Alessandro Algardi un monumento funebre per LeoneXI, che fu inaugurato a S. Pietro a Roma nel 1652.
Dopo aver redatto il suo testamento nel 1632, con il quale ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] ), il G. non poté partecipare al conclave - nel quale si ventilò addirittura la sua elezione - che portò alla scelta di LeoneXI. Durante il successivo pontificato, di Paolo V, nel 1606 il G. assunse il titolo cardinalizio di S. Pancrazio e poco dopo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] legge. Discendendo da una delle più illustri famiglie fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di LeoneXI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della Camera apostolica. L'avvento di Paolo V (Camillo Borghese) appena un mese ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] Clemente VIII, nel 1605, il C. perse, con il suo protettore, la sua posizione nella corte pontificia: non sembra infatti che LeoneXI e Paolo V avessero per lui la stessa stima del loro predecessore, il che spiega gli incarichi di scarso rilievo che ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] l’anno successivo anche avvocato concistoriale.
Dopo la morte di Clemente VIII, fu confermato commissario generale della Camera apostolica da LeoneXI e da Paolo V. Quindi, morto anche il fratello Paolo Emilio, Laudivio lo sostituì il 17 agosto 1605 ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] prese parte ai conclavi del 1605 da cui furono eletti LeoneXI e Paolo V.
Impegnatosi nella carriera diplomatica, nel 1653; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza (1763), XI, Piacenza 1932; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] P. Bonamici, De claris pontificarum epistolarum scriptoribus…, Romae 1770, pp. 247 s.; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. Clemente VIII, LeoneXI, Paolo V, Roma 1919, p. 28; L. von Pastor, Storia dei papi, X, 1, Roma 1929, p. 30; B. Katterbach ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...