• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [2457]
Arti visive [433]
Biografie [858]
Religioni [505]
Storia [409]
Archeologia [226]
Storia delle religioni [152]
Diritto [112]
Letteratura [106]
Diritto civile [75]
Architettura e urbanistica [75]

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (v. vol. v, p. 961) N. M. Kontoleon La produzione scultorea dell'isola si è arricchita di tre rilievi di grande importanza. Due, dell'ultimo venticinquennio [...] VI sec., appartengono ad un fregio; in uno è raffigurato un leone che assale un toro, nell'altro un banchetto funerario; sopra il 10, Ginevra 1963, p. 44 ss.; G. Tarditi, Archilochus, Roma 1968; M. Treu, in Pauly-Wissowa, XI Suppl., 1968, cc. 137-138. ... Leggi Tutto

HIPPOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOKRATES (῾Ιπποκράτης) M. B. Marzani Supposto incisore di monete, di Reggio, della fine del V-inizio IV secolo. Il nome, con le lettere disposte in modi diversi, compare su monete di Reggio. In un [...] (secondo lo Head da leggere ΚΡΑΤΕΣΙΠΠΟ) compare la testa di un leone visto di fronte. Due altri esempî con le lettere del nome p. 432; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 110; Regling, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1643, s. v. Kratesippos. ... Leggi Tutto

KLEUDOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEUDOROS (Κλευδῶρος) A. Stazio Incisore monetale della I metà del sec. IV a. C., la cui firma, in genitivo, si legge sul dritto di un raro statere di Hyele (Velia), su cui la testa di Atena con elmo [...] di trapassi. Al rovescio è il solito tipo del leone divorante la preda. Altri esemplari col monogramma ΚΛΕ sono Museum Catalogue, Italy, 1873, p. 311, n. 70-72; Regling, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 837, s. v.; id., in Thieme-Becker, XX, 1927, p. ... Leggi Tutto

HYPERECHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPERECHIOS (῾Υπέρβολος) A. Stazio Incisore, o proprietario di gemme, probabilmente di età antoniniana. Col suo nome in genitivo possediamo un diaspro giallo, proveniente dalla Macedonia ed ora nella [...] Collezione Warren (Inghilterra) con figura di leone, ed un diaspro rosso dell'Antiquarium di qualche dubbio sulla loro autenticità. Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. XI, 24; id., in Jahrbuch, IV, 1889, p. 64; id., Gemmen, I, tav ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
preservazióne
preservazione preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
cinemusical (cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali