COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Mémoires de la Société royale acadèmique de Savoie, t. XI (1843); Familles historiques de Savoie: les seigneurs de Compey 'histoire, Lyon 1957; Id., Cavour et la Savoie. Lettres inéd. à Léon C. de Beauregard, in Revue de Savoie, 1959; Id., La Droite ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] a imprimere una svolta alla politica religiosa di Leone X. Tuttavia, il pontefice dimostrò molta stima Giustiniani sur st Pierre Damien, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 423-426; Id., Le bx Paul Giustiniani et les ermites ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] con cui aprì il suo insegnamento di greco; 1486-87, XI, In Hesiodum; 1487-88, IX, In laudem vitae pastoriciae; Il principato di Pino IIIOrdelaffi, secondo un frammento ined. della cronaca di Leone Cobelli, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] greci sulla nascita di Omero, annota di averlo udito "a Leone", quando costui insegnava a Firenze "litteras grecas" (in Ricci). e in altre zone della Calabria, variamente documentata dall'XI al XVI secolo.
Della traduzione dei poemi omerici compiuta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] in quella dei manoscritti dei secoli XVI-XVII, la parte del leone spettava però alle cronache di Venezia e Padova, delle "casade" 1927, pp. 128-131; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, XI, Venezia 1975, p. 188; M. Kovalevsky, La fin d'une ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] della cattedrale di Milano la candidatura di fra Leone da Perego, che era stato provinciale di Lombardia , Possedimenti del vescovo di Bergamo nella valle di Ardesio. Documenti dei secoli XI-XV…, Bergamo 1980, pp. 43-59; A.M. Voci, Federico ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] e BCI D.VI.12: Miscellanea di lettere inviate a Pasquini; BCI I.XI.44 e BCI H.XI.30-32: opere varie (tra cui alcune epistole in versi di Pasquini); Opere ; G. Rostirolla, Il Mondo nuovo musicale di Pier Leone Ghezzi, Roma-Milano 2001, pp. 126, 320; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] parlato della morte di Giovanni X e dell'imposizione di Giovanni XI come sommo pontefice da parte di Marozia, ma ha anche continuatore di Reginone: caratteristiche le narrazioni della morte di Leone VIII (come presso il continuatore) e delle vicende ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] . Concreti riferimenti alla Roma del tempo inducono a ritenere che il M. vi abbia soggiornato durante il pontificato di Leone X (l. XI, Aquarius, vv. 846-851). La permanenza romana trova ulteriore conferma non solo in un preciso ricordo dell'eremo di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] svolse a Roma nel mese di aprile. L. scrisse che Leone gli aveva chiesto con "praecepto et precibus" di rimanere M.T. Gibson, in L. di P. e l'Europa del secolo XI nel IX centenario della morte (1089-1989). Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...